La Cucina Pugliese è una cucina fatta di sapori antichi, è rustica, casareccia, semplice ma allo stesso tempo sostanziosa!
E’ una cucina che si divide fra i piatti dell’entroterra e quelli della costa.
Il segreto della cucina pugliese sta appunto negli ingredienti: genuini e a km 0.
E' molto variegata e capace di offrire piatti diversi in relazione alle diverse stagioni.
La cucina pugliese è un perfetto esempio di un’alimentazione mediterranea sana ed equilibrata!
In questa pagina troverete tante ricette tradizionali pugliesi adatte a tutti i gusti e ad ogni occasione!
Un primo piatto di mare di origine pugliese sono i Paternostri con le cozze! I Paternostri con le cozze sono soprattutto un grande classico della cucina tarantina. E' una pietanza che risulta gustosa nonostante la facilità di esecuzione. Per assicurare la buona riuscita del piatto…
Continua a leggere...

Per tutti gli amanti delle grigliate di pesce propongo il Polpo alla griglia! Il Polpo alla griglia è una ricetta semplice da preparare ma tanto gustosa, perfetto per chi ha poco tempo o segue un alimentazione sana ed equilibrata. Il trucco per rendere speciale questa…
Continua a leggere...I Polipetti al sugo sono un piatto tipico della tradizione culinaria del Sud Italia. Si tratta di un piatto semplice, ma dal sapore intenso e deciso, che rappresenta uno dei simboli della cucina mediterranea. I Polipetti al sugo sono un piatto molto apprezzato sia in…
Continua a leggere...

Una pietanza ideale da preparare in primavera quando le fave sono fresche e morbide: sono le Fave alla poverella. Le fave alla poverella sono un contorno o antipasto tipico della tradizione contadina meridionale. Sono una pietanza povera in quanto gli ingredienti per la preparazione sono…
Continua a leggere...Così piccole e saporite, le Lumachine di mare al sugo sono una pietanza gustosa e semplice da preparare. Le lumachine di mare sono meno conosciute rispetto ad altri molluschi, come le cozze o le vongole, ma sono un ingrediente ottimo se amate l’autentico gusto del…
Continua a leggere...

Se un buon piatto volete preparate... le Cime di rapa e fagioli dovete assaggiare!! Le Cime di rapa e fagioli sono una pietanza genuina, semplice da preparare e che appaga i palati! Si tratta di un piatto tipico pugliese che ha origini contadine a base…
Continua a leggere...Se siete amanti del pesce, vi propongo un primo piatto davvero fantastico: sono i Cavatelli con cozze e murici di mare! I Cavatelli con cozze e murici di mare sono una pietanza molto saporita, veramente semplice da preparare, un piatto alla portata di tutti, anche dei…
Continua a leggere...

Esplorando le Delizie della Tradizione Pugliese: Municeddhre al Sugo Se siete degli appassionati di cucina e desiderate scoprire nuove prelibatezze, vi consiglio di provare una ricetta davvero squisita: le Municeddhre al sugo! Questo piatto è una pietanza tradizionale della splendida regione della Puglia, che riesce…
Continua a leggere...Se desiderate aggiungere un tocco speciale al vostro menù, il Pollo e patate al forno alla pugliese è una scelta vincente! Questa ricetta semplice ma gustosa saprà conquistare il palato di tutti! Le cosce di pollo sono la parte più apprezzata dell'intero volatile, spesso contendute…
Continua a leggere...

Le Fave fritte, un tesoro della tradizione contadina pugliese, sono irresistibilmente dorate, croccanti e saporite. Questo snack è nato dall'inventiva dei contadini di un tempo, che friggevano le fave per gustarle durante le pause dal lavoro nei campi o durante le passeggiate in piazza con…
Continua a leggere...I Friggitelli al pomodoro: un'esplosione di sapori mediterranei I Friggitelli al pomodoro sono un piatto tradizionale della cucina pugliese che incanta i palati con la loro combinazione di sapori delicati e genuini. Questi piccoli peperoni verdi sono un vero e proprio simbolo della regione e…
Continua a leggere...

Sei alla ricerca di una ricetta semplice e deliziosa per deliziare la tua famiglia e gli amici? Le Focaccine pugliesi sono la risposta perfetta! Le Focaccine pugliesi sono un classico della tradizione culinaria della Puglia, una regione famosa per i suoi deliziosi prodotti locali. Che…
Continua a leggere...Una pasta tipica pugliese ottima da servire in brodo: è la Semola battuta! La Semola battuta è una pasta fresca preparata con pochi e semplici ingredienti. Si prepara con semola di grano duro unita a uova, formaggio parmigiano grattugiato (o pecorino), sale e prezzemolo. Una…
Continua a leggere...

Siete alla ricerca di una ricetta alternativa alle "classiche polpette"? Sono qui per proporvi le Polpette alle cime di rapa! Le Polpette alle cime di rapa sono delle polpette croccanti fuori e morbide dentro. Velocissime da preparare, semplicissime ma soprattutto BUONISSIME! Questa che sto per…
Continua a leggere...Oggi vi presento un piatto molto speciale della mia famiglia! Questo piatto lo cucinò per la prima volta la mia bisnonna! 🙂 Perciò è un piatto che ha una storia! Si può definire una minestra dove i protagonisti di questo piatto sono I CARCIOFI, LA CICORIA…
Continua a leggere...

Tra le ricette tipiche pugliesi che sorprende per il suo gusto e semplicità di preparazione è la Verza stufata alla salentina! La Verza stufata alla salentina è una pietanza molto gustosa, di origine contadina in quanto veniva preparata dai contadini con gli ingredienti che avevano a…
Continua a leggere...Un secondo piatto di pesce che non può mancare sulle tavole pugliesi: sono i Calamari ripieni al forno con patate! I Calamari ripieni al forno con patate sono una pietanza tanto semplice da preparare quanto raffinata e ricca di gusto! E' una ricetta ottima nei menù…
Continua a leggere...

Tra le ricette tradizionali della cucina pugliese c'è il Calzone di cipolle! Il Calzone di cipolle pugliese è tra i piatti semplici ma irresistibili, fatti con ingredienti genuini e tipicamente mediterranei. Un prodotto legato alla tradizione culinaria delle massaie pugliesi! Con calzone, in Puglia, si intende solitamente una…
Continua a leggere...Uno dei piatti poveri della tradizione culinaria pugliese è il Pancotto! Il Pancotto pugliese è un piatto semplice, genuino, povero che richiama le tradizioni contadine. Questo piatto si basa su due concetti: uno è il riciclo (un esempio è il pane raffermo) e l’altro è…
Continua a leggere...

Se siete alla ricerca di un piatto veloce da preparare, vi suggerisco i buonissimi Funghi impanati e fritti! I Funghi impanati e fritti sono una ricetta davvero gustosa, facilissima da preparare...ottimi da servire come antipasto o contorno a un buon piatto di carne. I funghi…
Continua a leggere...Per tutti gli amanti dei mitici Lampascioni, vi propongo una ricetta semplice ma deliziosa: sto parlando dei Lampascioni cotti sotto la cenere! I Lampascioni cotti sotto la cenere sono una ricetta facile da preparare e straordinaria, in quanto è una ricetta antica dove i lampascioni vengono…
Continua a leggere...

Tra le ricette che fanno parte della cucina pugliese ci sono i Cardi al forno! I Cardi al forno sono una preparazione strepitosa! Anche se poco ricercati, sono molto versatili in cucina e possono essere cucinati in tantissimi modi. Questa ricetta, ad esempio, fa parte…
Continua a leggere...Un primo piatto dal profumo e gusto avvolgente che renderà il vostro menù speciale: sono gli Spaghetti ai murici di mare! Gli Spaghetti ai murici di mare è un primo piatto facilissimo da preparare e composto da pochi e semplici ingredienti! L'ingrediente principale? I murici…
Continua a leggere...

Un contorno autunnale tipico della cucina pugliese sono i Funghi cardoncelli gratinati! I Funghi cardoncelli gratinati sono una ricetta semplice e veloce da preparare. Una ricetta davvero saporita che non fa altro che sottolineare il loro sapore già strepitoso! Possono essere serviti a tavola come antipasto o contorno di…
Continua a leggere...Tra i prodotti tipici della tradizione dolciaria pugliese ci sono i Biscotti da latte pugliesi! I Biscotti da latte pugliesi sono dei deliziosi e fragranti biscotti ideali per una sana e genuina colazione o merenda.In passato questi biscotti venivano preparati dalle nonne per la colazione di tutta la famiglia.…
Continua a leggere...

Un piatto tipico della tradizione pugliese e meridionale in genere sono i Torcinelli e patate al forno! I Torcinelli, piccoli involtini a forma cilindrica di circa 5 centimetri a base di interiora di agnello e di capra, sono una specialità della tradizione contadina molto particolare. Sono ottimi cucinati alla griglia, oppure li si può gustare anche cotti…
Continua a leggere...Un primo piatto tipico, dai sapori forti e decisi: sono le Orecchiette con i broccoli alla pugliese! Le Orecchiette con i broccoli alla pugliese sono un primo piatto semplice da preparare e veloce. La preparazione è semplice in quanto è uguale alla ricetta delle "Orecchiette…
Continua a leggere...

Una ricetta di pesce che fa parte della tradizione della mia famiglia: l'Orata alle olive! L'Orate alle olive è una ricetta che preparava spesso mia nonna. Una ricetta semplice nella preparazione ma davvero deliziosa. Una ricetta preparata con pochi ingredienti ma che bastano per rendere…
Continua a leggere...Una pietanza tipica della cucina pugliese sono le Cozze nere all'ampa! Le Cozze nere all'ampa sono una ricetta facilissima e velocissima da preparare. Il nome (all'ampa), significa alla fiamma o alla vampa a dir di voglia ed è riferito alla cottura semplice che permette di…
Continua a leggere...

Un primo piatto della cucina pugliese molto saporito, leggero ed estivo realizzato con pochi ingredienti: sono le Orecchiette con rucola pomodorini e cacioricotta! Le Orecchiette con rucola pomodorini e cacioricotta sono una pietanza davvero squisita dove il sapore forte e amarognolo della rucola ben contrasta con il…
Continua a leggere...Uno dei dolci lievitati tipici di Bari e provincia sono i Maritozzi! I Maritozzi baresi sono delle morbidissime e profumate brioche a forma di treccia ricoperte di zucchero semolato. Questi dolcetti squisiti, in realtà, hanno delle innumerevoli varianti tipici del Centro Sud Italia. Ad esempio, sono differenti…
Continua a leggere...

Tra i piatti poveri della tradizione culinaria contadina pugliesi c'è il Ciambotto di verdure!In realtà per “ciambotto” in molte province pugliesi s’intende una sorta di ragù di varie tipologie di pesce, in quanto il "ciambotto" nasce come piatto povero per le famiglie di pescatori, che cucinavano…
Continua a leggere...Un primo piatto semplicissimo da preparare e tanto saporito: gli Spaghetti con la mollica. Gli Spaghetti con la mollica sono un piatto semplice che però in un’epoca di riscoperta della semplicità può risultare molto bello preparare e ottimo da servire ai vostri familiari.E' uno dei…
Continua a leggere...

Tra i piatti tipici dell'estate salentina c'è L'Insalata Grika! L'Insalata Grika è un piatto freddo tipicamente salentino, un insalata ricca di sapori, gusti e colori. Rappresenta uno dei piatti tipici della cultura della Terra d'Otranto! L' Insalata Grika è nata soprattutto nei centri della Grecia Salentina,…
Continua a leggere...Uno dei primi piatti tradizionali della cucina salentina sono gli Spaghetti alla pizzaiola! Gli Spaghetti alla pizzaiola sono un primo piatto facile da preparare, veloce ma soprattutto profumato e delizioso! E' una ricetta dai sapori mediterranei..per questo è uno dei piatti tradizionali del Salento! Un…
Continua a leggere...

Tra i piatti tipici della cucina pugliese, presento i Cavatelli cozze e fagioli! I Cavatelli cozze e fagioli sono un piatto rustico e particolare, una ricetta semplice, non troppo elaborata, come quelle preparate secondo la migliore tradizione delle nonne e delle massaie di una volta.…
Continua a leggere...Una ricetta pugliese, tipica in particolare della zona di Bari: le Orecchiette alla crudaiola! Le Orecchiette alla crudaiola sono un primo piatto che prende il nome dal condimento che non richiede cottura. Può infatti essere servita calda o fredda secondo i propri gusti, ma in…
Continua a leggere...

Se avete voglia di preparare dei dolcetti facili e veloci da preparare, i Dolci di mandorle sono tra le migliori preparazioni che potete preparare per far felici i vostri commensali! I Dolci di mandorle sono dei pasticcini preparati con pochi ingredienti, ottimi per colazione per…
Continua a leggere...Una ricetta tipica dei sapori del Sud: la Focaccia ripiena salentina! La Focaccia ripiena salentina è una ricetta davvero deliziosa ed emana un profumo pazzesco. Ne esistono diverse varianti di focacce, ma questa è ripiena di cipolle, olive nere, alici, capperi e pomodorini e in…
Continua a leggere...

Un piatto povero della tradizione contadina pugliese: La Panzanella di friselle! La Panzanella classica è diffusa maggiormente nell’Italia centrale come Toscana, Marche e Lazio, partendo da una base di pane raffermo bagnato in acqua e poi strizzato, pomodori, cipolla e basilico, condita con olio, sale…
Continua a leggere...Una ricetta tipica del meridione, diffusa soprattutto in Puglia: l' Acquasale! L' Acquasale (conosciuta anche come Acquasala) è un piatto povero realizzato in particolare in passato dai contadini e dai pescatori con ciò che la terra offriva e che permetteva loro di affrontare l'intera giornata…
Continua a leggere...

Tra i dolci tipici della tradizione culinaria pugliese ci sono le Intorchiate con le mandorle! Le Intorchiate con le mandorle, chiamate anche "tarallo della nonna", sono dei deliziosi biscottini le cui origini sono veramente molto antiche! Sono dolci molto friabili dalla caratteristica forma a treccia,…
Continua a leggere...Un primo piatto semplice e gustoso della cucina popolare pugliese: Gli Spaghetti alla San Giuannin! Gli Spaghetti alla San Giuannin, o San Giuannid, è un primo piatto della cucina pugliese in particolar modo della zona di Bari. Il nome deriva dall’usanza di consumarlo alla vigilia…
Continua a leggere...

Un primo piatto tipico della tradizione culinaria pugliese sono le Orecchiette con cavolfiore e mollica fritta! Le Orecchiette con cavolfiore e mollica fritta è una pietanza della cucina pugliese a base di pasta e verdura. Il tocco finale è l'aggiunta della mollica fritta, che renderà il piatto ancora più…
Continua a leggere...Le ricette di famiglia credo siano le ricette più preziose: è come immergersi in un mondo di sapori, di ricordi. Per questo..oggi vi parlo di una ricetta davvero squisita che è della mia famiglia: La Caponata con peperoni friggitelli e melanzane! La Caponata con peperoni…
Continua a leggere...

Un piatto di mare, invitante e profumato, secondo la buona tradizione tarantina: è la Zuppa di cozze alla tarantina! La Zuppa di cozze alla tarantina è uno dei piatti tipici della cucina pugliese! E' una ricetta semplice e gustosa... La preparazione somiglia molto a quella di una tradizionale…
Continua a leggere...Un primo piatto della tradizione pugliese semplice da preparare ma ricco di gusto: sono gli Ziti al forno alla pugliese! Gli Ziti al forno alla pugliese è una ricetta davvero strepitosa! Un piatto classico dei giorni di festa o semplicemente adatto quando si vuol preparare…
Continua a leggere...

Un classico della pasticceria secca pugliese sono i Dolcetti di pasta di mandorle! I Dolcetti di pasta di mandorle, chiamati anche “Pasta reale” ("pàst riòl" o "Pasta ti mennuli" in dialetto), sono dei dolcetti piccoli, teneri e gustosi prodotti con le mandorle locali... particolarmente indicate per essere usate in pasticceria.…
Continua a leggere...Una ricetta classica della cucina pugliese: I Lampascioni fritti! I Lampascioni fritti sono una specialità della mia terra. Amari e dolci allo stesso tempo. Chi non li conosce ha un pò di timore ad assaggiarli, ma una volta provati non si dimenticano più! Sono dei…
Continua a leggere...

Per gli amanti del pesce crudo, propongo un antipasto molto amato in Puglia: il Crudo di calamaretti! Il Crudo di calamaretti è una ricetta semplicissima e velocissima da preparare. Si tratta, appunto, di calamaretti freschi conditi con olio extravergine d'oliva, sale e pepe (facoltativo: aggiunta…
Continua a leggere...Uno dei piatti che fanno parte della cucina tradizionale pugliese è la Carne di cavallo alla pignata! La Carne di cavallo alla pignata è uno dei secondi piatti più antichi della tradizione culinaria salentina. Non esiste osteria tradizionale che non abbia i pezzetti di cavallo…
Continua a leggere...

Uno dei piatti primaverili pugliesi facili e buoni da preparare sono gli Spaghetti con fagiolini alla pugliese! Gli Spaghetti con fagiolini alla pugliese è un primo piatto facile e veloce realizzato con un condimento a base di sugo di pomodoro e fagiolini verdi. E' un piatto adatto per…
Continua a leggere...Uno dei piatti tradizionali della cucina povera pugliese sono gli Spaghetti all'assassina! Gli Spaghetti all'assassina è uno di quei piatti di quando non si buttava via niente. Quando si riciclava tutto, soprattutto in cucina. Il classico piatto di spaghetti riscaldati il giorno dopo! Il piatto…
Continua a leggere...

Uno dei piatti tipici della tradizione contadina pugliese è la Ricotta fritta! Si tratta di fette di ricotta dello spessore di 1 cm circa, infarinate, passate nelle uova e fritte nell'olio bollente. La preparazione di questa ricetta è molto facile e soprattutto veloce, inoltre la…
Continua a leggere...Uno degli street food più amati della cucina pugliese sono gli Scagliozzi! Gli Scagliozzi sono un prodotto tipico di Foggia, dove si vendono tipicamente in friggitoria, e di Bari, dove invece è tradizione trovare questa preparazione in bancarelle allestite nel centro storico, in particolare durante…
Continua a leggere...

Uno dei piatti tipici della cucina pugliese sono la Pasta con le fave bianche! La Pasta con le fave bianche è una pietanza che rientra a pieno titoli tra i piatti più tipici e genuini della cucina di Bari e dintorni, che richiama subito alla mente…
Continua a leggere...Il piatto tipico della domenica in Puglia sono le Orecchiette al ragù di braciole! Le Orecchiette al ragù di braciole sono un piatto semplice da preparare, dai colori e sapori buonissimi. La pasta fresca utilizzata sono appunto le Orecchiette e Minchiareddhi, un formato di pasta…
Continua a leggere...

Un'eccellenza pugliese che rende spesso i pranzi domanicali ancora più speciali: sto parlando delle Orecchiette e minchiareddhi con ragù di carne pugliese! Le Orecchiette e minchiareddhi con ragù di carne pugliese è un primo piatto che spesso viene preparato la domenica o nei giorni di…
Continua a leggere...Una ricetta povera che preparavano le nonne: è il Pane fritto! Il Pane fritto è una ricetta povera e antica per riciclare del pane avanzato, e farlo diventare davvero appetitoso. Solitamente realizzato per accompagnare salumi e verdure. Semplice e croccante è un ricordo per tantissime persone,…
Continua a leggere...

Per un piatto a base di pesce non c'è cosa migliore che seguire la ricetta dell'Orata alla pugliese, una pietanza davvero eccezionale! L'Orata alla pugliese è un secondo piatto tradizionale della Puglia, una ricetta davvero deliziosa per gustare il pesce e cucinarlo in modo semplice…
Continua a leggere...Un piatto tipico della tradizione culinaria contadina pugliese sono i Piselli alla pugliese! I Piselli alla pugliese sono un contorno o secondo piatto semplice da preparare e davvero saporito! Per realizzare questa ricetta avete bisogno di pochi ingredienti, anche molto economici: piselli (freschi o surgelati),…
Continua a leggere...

Una tipica ricetta autunnale e semplice che appartiene alla tradizione contadina pugliese sono le Olive fritte pugliesi con pomodorini! Le Olive fritte pugliesi con pomodorini, in dialetto “Auui’ sfritt”, sono un antipasto semplice, veloce e molto gustoso. L'usanza vuole che siano cucinate olive nere dolci…
Continua a leggere...Un piatto povero della tradizione culinaria del Salento dal gusto semplice ma molto saporito è la Parmigiana di melanzane! Anche se dal punto di vista dell’attribuzione alle tradizioni culinarie regionali questo piatto viene assegnato ora alla Sicilia e ora alla Campania, in realtà, questa gustosa…
Continua a leggere...

Tra gli antipasti sfiziosi tipici della cucina salentina ci sono i Pipi fritti! I Pipi fritti salentini, meglio conosciuti come Peperoni friggitelli, sono un contorno sfizioso a base di piccoli peperoni dolci stretti e lunghi a forma di cornetti tipici del sud Italia, in particolari modo…
Continua a leggere...Tra le ricette di famiglia, oggi vi presento i Lampascioni soffritti! I lampascioni sono dei piccoli bulbi dal sapore amarognolo che crescono spontaneamente in tutta la Puglia. Simili a delle piccole cipolle, vengono raccolti dall’estate all’autunno! Prepararli è facile, richiedono però un'accurata pulizia: tutto il…
Continua a leggere...

Tra i piatti poveri della cucina salentina ci sono le Municeddhre! Le Municeddhre sono delle lumache di campagna, non molto grosse, dal guscio scuro. Il nome deriva dal loro aspetto esteriore: il guscio, infatti, sembra richiamare esteticamente il saio dei monaci. Un’altra teoria vuole che il…
Continua a leggere...Una specialità estiva salentina sono le Cuzzeddhre con origano! Le Cuzzeddhre con origano, dette anche Cozze piccinne allu riènu (ovvero all’origano) sono piccole chiocciole lessate e condite con la profumatissima pianta aromatica che cresce spontanea nel Salento. Il consumo di questo piatto è a dir poco arcaico: in una terra come…
Continua a leggere...

Tante sono le specialità che appartengono alla cucina pugliese, ma ne esiste una in particolare che è davvero squisita e molto diffusa: Lumache al pomodoro! Sono in molti a ritenere che il piatto a base di lumache sia di origine francese, o quanto meno, che…
Continua a leggere...Tantissimi sono i modi per cucinare e gustare le cozze..e in Puglia si sa: si possono mangiare come più desiderate.. dalla tradizionale ricetta barese Riso patate e cozze fino alle Cozze alla marinara, da assaporare con una spruzzata di limone, dopo averle cotte. In ogni…
Continua a leggere...

Uno degli antipasti sfiziosi della cucina pugliese sono le Cozze fritte ripiene! Le Cozze fritte ripiene fanno parte delle ricette tipiche pugliesi legate alla tradizione gastronomica delle località di mare. E' una ricetta semplice da preparare, davvero gustosa e sfiziosa, che può costituire sia un…
Continua a leggere...Uno dei secondi piatti tipici della Puglia sono le Cozze ripiene alla pugliese! Le Cozze ripiene sono una specialità molto amata dai pugliesi ma non solo..anche da chi visita questa Terra fantastica! Sono un modo davvero buono di cucinare questi molluschi, ingrediente principale di molte…
Continua a leggere...

Una gustosa variante della classica Parmigiana di melanzane è la Parmigiana di carciofi! La Parmigiana di carciofi è una ricetta tipica pugliese.. una pietanza che valorizza i carciofi che in Puglia hanno una produzione ampia ed eccellente, soprattutto nel Brindisino. La preparazione è semplice e…
Continua a leggere...Un primo piatto colorato e profumato che farà impazzire i vostri commensali: sono le Orecchiette funghi cardoncelli pomodorini e rucola! Le Orecchiette funghi cardoncelli pomodorini e rucola sono un primo piatto facile e veloce da preparare, composto da ingredienti semplici ma che insieme creeranno un…
Continua a leggere...

Una pietanza semplice, gustosa e genuina: è il Brodo di piccione! Il Brodo di piccione è una pietanza che fa parte della tradizione salentina. Buonissimo e dal profumo inconfondibile, è semplice da preparare ed è indicato per la salute degli anziani, dei bambini ed è consigliato…
Continua a leggere...Un dolce tipico della tradizione pugliese sono le Ostie ripiene! Le Ostie ripiene sono un dolce tipico del Comune di Monte Sant' Angelo (FG). Conosciute in dialetto pugliese come "ostie chjène", sono composte da due cialde ovali di ostia farcite con un ripieno di mandorle…
Continua a leggere...

Tra i dolci tipici pugliesi troviamo le Tette delle monache, un dolce tipico di Altamura (BA).Le Tette delle monache, o Sospiri pugliesi, sono dei dolcetti davvero deliziosi.Il nome deriva dal fatto che questi dolcetti ricordano – nella forma – il seno di una donna.Sono dei dolcetti morbidissimi…
Continua a leggere...Un grande classico della pasticceria leccese è la Torta pasticciotto che rappresenta la versione grande dei classici Pasticciotti, il dolce per eccellenza del Salento! La Torta pasticciotto è la regina delle torte salentine! E' un dolce davvero tanto goloso...ideale per accompagnare un caffè o un…
Continua a leggere...

Uno dei dolci tipici pugliesi sono gli Sporcamuss! Gli Sporcamuss (sporca viso), chiamati anche sporcamusi o strusciamuss, sono dei dolcetti deliziosi dalla forma quadrata, realizzati con due strati di pasta sfoglia, che racchiudono una deliziosa crema pasticcera, o crema diplomatica...infine spolverizzati con abbondante zucchero a…
Continua a leggere...Uno dei piatti che fanno parte della tradizione culinaria pugliese sono i Carciofi ripieni! I Carciofi ripieni sono un pietanza davvero gustosa, semplice da realizzare... perfetti per la stagione invernale ed autunnale. Possono essere serviti come secondo piatto ma non solo: grazie al brodo che si…
Continua a leggere...

Uno dei piatti poveri per eccellenza della cucina tradizionale salentina sono le Rape 'nfucate! Le Rape 'nfucate sono un piatto di verdure che non può mancare sulle tavole dei salentini. Sono servite come contorno per piatti a base di carne o magari come farcitura per…
Continua a leggere...Un piatto tipico della tradizione contadina pugliese sono le Zucchine alla poverella! Le Zucchine alla poverella è una pietanza tipica barese di origine povera, come dice il nome, ma non per questo non è un piatto delizioso, anzi. In questa portata, infatti, c’è tanta Puglia:…
Continua a leggere...

I Taralli dolci al vino sono una delle ricette molto amate e famose della Puglia. I Taralli dolci al vino, detti anche "Mbriachidd" ovvero "tarallini ubriachi", sono una delle più famose ricette della tradizione casalinga pugliese preparati dalle nostre nonne e mamme! Si sa: impossibile…
Continua a leggere...Non amare i taralli...è impossibile!! Ma..oltre ai taralli salati, vi sono anche i taralli dolci..anch'essi unici! Per questo oggi vi propongo una dolce ricetta: Taralli glassati al limone! I Taralli glassati al limone sono dei dolcetti davvero squisiti! Alla vista si presentano proprio come taralli…
Continua a leggere...

I Taralli pugliesi, salati o dolci che siano, son davvero unici. Ed oggi vi propongo un'altra versione amatissima dei taralli: I Taralli di patate! I Taralli di patate sono un trionfo di sapori e gusto! Sono così croccanti fuori e soffici all’interno che stuzzicano in…
Continua a leggere...Un prodotto da forno tipico della cucina pugliese sono i Taralli! I Taralli sono uno dei prodotti da forno originari del sud Italia, ma diffusi in tutto il paese, che hanno ottenuto la classificazione di prodotto agroalimentare tradizionale dal ministero delle politiche agricole e alimentari.…
Continua a leggere...

Uno dei piatti poveri ma gustosi della cucina pugliese sono le Uova con la cipolla! Le Uova con la cipolla è un piatto che si prepara solo in inverno perché si usano esclusivamente gli Sponsali. Cosa sono gli Sponsali? Sponsale è un termine dialettale che indica…
Continua a leggere...Uno degli antipasti estivi tipici della tradizione pugliese sono le Frittelle di fiori di zucca! Le Frittelle di fiori di zucca sono tipiche della tradizione pugliese contadina, ottime come antipasto o come stuzzichini per aperitivi. Croccanti fiori e morbide dentro, son davvero deliziose! La ricetta…
Continua a leggere...

I Carciofi fritti in pastella è una sfiziosa ricetta che può piacere anche ai bambini! Una volta che assaggi la prima... non ne puoi fare a meno 🙂 perchè morbide, saporite... stuzzicano l appetito! Si possono mangiare come contorno oppure come un secondo piatto. Non…
Continua a leggere...Tra le tante specialità tradizionali pugliesi, vediamo un'insalata fredda della tradizione contadina: la Cialda pugliese! La Cialda pugliese è un piatto povero tipico della tradizione regionale. Il suo appellativo dialettale è cialdedd o cialdellè ; è un piatto fresco, a base di verdure; storicamente rappresentava…
Continua a leggere...

I piatti della mamma sono sempre speciali! Ed oggi propongo un piatto che consiglio davvero tanto: Pasta e piselli! La Pasta e piselli, nella versione cucinata dalla mia mamma, è un primo piatto semplice da realizzare, preparato con ingredienti genuini che da i risultati migliori…
Continua a leggere...Una ricetta ricca di gusto e sapore tipica della Puglia: Il Baccala' al forno con patate! Il Baccalà al forno con patate è un piatto molto semplice e veloce da preparare, tipico di molte regioni del sud Italia..e in Puglia..è un piatto che non può…
Continua a leggere...

Un primo piatto che si può preparare tutto l'anno, ma ottimo soprattutto nei mesi più freddi: è la Pasta e patate! La Pasta e patate è un classico piatto della cucina contadina italiana..una minestra semplice, preparata con pochi ingredienti molto economici, ma con un sapore…
Continua a leggere...Uno dei primi piatti tipici pugliesi è la Pasta al forno alla tranese! La Pasta al forno alla tranese viene chiamata “alla tranese” perché è tipica della città di Trani, località di mare che insieme ad Andria e Barletta compone la provincia BAT, anche detta…
Continua a leggere...

Un piatto tipico della cucina pugliese sono i Cavatelli ceci e cozze! I Cavatelli ceci e cozze è un primo piatto molto originale perchè abbina i sapori del mare a quelli rustici dei legumi! Un connubio perfetto, uno dei tanti piatti che rispecchiano la nostra…
Continua a leggere...Una ricetta tipica della cucina pugliese sono le Orecchiette con cavolfiore! Le Orecchiette con cavolfiore sono un primo piatto gustoso, con ingredienti saporiti e genuini. Questa ricetta è la variante delle mitiche "Orecchiette alle cime di rapa". La preparazione è molto semplice e veloce, ma…
Continua a leggere...

Un piatto fresco che regala magici sapori: è l'Insalata di cozze coccioli e polpo! E' un piatto di pesce molto fresco e gustoso, perfetto sia d’estate che d’inverno. E' un piatto perfetto per essere servito come antipasto o contorno, ma può anche costituire, per chi…
Continua a leggere...Un grande piatto che fa parte della tradizione culinaria pugliese è il Polpo in umido con patate! Il Polpo in umido con patate è un piatto di pesce tipico del Salento, una ricetta molto antica e, come in tutti questi casi, ogni famiglia tramanda da…
Continua a leggere...

Uno dei piatti super amati del Salento è Lu Purpu alla pignata! Chiamato così in dialetto salentino, in italiano vuol dire "Polpo alla pignata" ed è un secondo piatto a dir poco eccezionale! Il piatto è diffusissimo fin da tempi antichi, essendo il polpo un…
Continua a leggere...Una variante della classica Tiella barese... diversa nel sapore ma ugualmente molto saporita: è la Tiella di riso patate e carciofi! La Tiella di riso patate e carciofi è un piatto tipicamente pugliese dalle origine contadine; una ricetta semplice da preparare ma dal gusto delicato…
Continua a leggere...

Uno dei piatti della tradizione pugliese è il Riso patate e cozze! Riso patate e cozze è una gustosa specialità della cucina pugliese, tipica della città di Bari ma viene fatta, secondo la tradizione propria di ogni famiglia, in tutta la Puglia. E' un piatto unico e…
Continua a leggere...Una delle ricette simbolo dell’estate pugliese, in particolare quella salentina, sono le Melanzane ripiene! Le Melanzane ripiene (in dialetto prendono il nome di “marangiane chine”) sono un piatto gustoso tipico della Puglia! La garanzia di questo piatto è infatti quella di sentire tutto il sapore…
Continua a leggere...

Le ricette della nonna sono sempre speciali! Per questo propongo le Melanzane ripiene (versione della nonna)! Le Melanzane ripiene, chiamate in dialetto "marangiane chine", sono un piatto gustoso tipico di tutta la Puglia. Possono essere preparate in diversi modi e utilizzando diversi ingredienti..ma oggi propongo…
Continua a leggere...Una pietanza più "antica" legata alla tradizione gastronomica Salentina è il piatto di Ciciri e tria! Cicici e tria (Pasta fritta e ceci) è un primo piatto molto sostanzioso a base di pasta fresca senza uova, con farina, semola rimacinata, acqua e olio d'oliva che…
Continua a leggere...

Tra le ricette che fanno parte della cucina salentina ci sono le Cicureddhe a minescia! Protagoniste sono le Cicorie selvatiche, una tipologia di verdura molto comune nelle nostre zone del Salento. In questa ricetta, le cicorie sono preparate con pancetta di maiale a pezzetti. C'è…
Continua a leggere...I Fichi secchi con le mandorle (in dialetto chiamate "Fiche cu lle mennule" o " Ccucchiate"), sono una specialità gastronomica tutta pugliese. Sono una pietanza semplice e gustosa che consiste nell'utilizzo di fichi fatti essiccare al sole che dovranno restarci per una decina di giorni.…
Continua a leggere...

I Funghi marieddhri alla brace sono una ricetta tipica della tradizione salentina! Protagonisti sono i funghi Marieddhri, di cui nome scientifico "Lactarius tesquorum", una tipologia di fungo che ha il cappello “peloso” con sfumatura rosata, la cui superficie è spesso appiccicosa, difatti trattiene il terriccio e…
Continua a leggere...Per chi ama la parte rustica della cucina pugliese, quella di sostanza, piena di gusto.. ecco gli Involtini di trippa! L' Involtini di trippa sono un piatto caldo semplice da preparare e con un gusto inimitabile. Pochi e semplici passaggi e la trippa sarà una…
Continua a leggere...

Tra i prodotti tipici per eccellenza della Puglia ecco a voi le Mandorle pralinate!Le Mandorle pralinate sono deliziosi bon bon da assaporare durante tutto l’anno ma particolarmente sotto le feste natalizie: le mandorle pugliesi vengono sgusciate e avvolte in uno scrigno di zucchero.Ideali per uno snack goloso…
Continua a leggere...Un piatto autunnale tipico della cucina pugliese: lo Stufato di zucca! Lo Stufato di zucca è un piatto semplice da preparare ma molto saporito. Anni fa lo preparava sempre la mia nonna, e ammetto che preparo questa pietanza dopo 2 anni circa visto che lei…
Continua a leggere...

Tra i dolci salentini per eccellenza spicca la Cupeta! La Cupeta è un dolce tipico del Salento e di altre aree dell’Italia Meridionale. Si tratta di uno speciale torrone ottenuto con mandorle e zucchero. Il nome italiano con cui è riconosciuto facilmente è quello di…
Continua a leggere...Ogni Paese è caratterizzato da tante e importanti tradizioni e oggi, per conoscere per davvero la natura genuina ed autentica della cucina pugliese, voglio parlarvi di un gustoso piatto di mare, la "Scapece gallipolina", che è un vero e proprio classico protagonista di un gran…
Continua a leggere...

Uno dei piatti tipici e più rappresentativi della Puglia sono le Orecchiette! Le Orecchiette sono un formato di pasta fresca a base di farina di grano duro rimacinata e acqua tipico della Puglia, utilizzato per piatti molto famosi ed amati. In Puglia esistono svariati modi…
Continua a leggere...Uno dei piatti tipici più rappresentativi della Puglia, in special modo della provincia di Bari, sono le Orecchiette alle cime di rapa! Le Orecchiette alle cime di rapa rappresentano la cosidetta “cucina povera”. Sono un piatto davvero gustoso a base di pasta e verdura! Perché…
Continua a leggere...

Tra le specialità della tradizione culinaria pugliese c'è il Grano dei morti! Il Grano dei morti è una specialità legata alla Commemorazione dei Defunti, che ricorre il 2 Novembre. E' un dolce tipico della provincia di Foggia e la denominazione dialettale è: Cicc Cuòtt! STORIA:…
Continua a leggere...Una ricetta antichissima tipica dei paesi mediterranei sono le Olive schiacciate! Le Olive schiacciate sono una pietanza molto saporita... gustate spesso come antipasto o come accompagnamento ai piatti principali. Si possono preparare e gustare nel mese di Ottobre, ovvero nel periodo immediatamente precedente la raccolta…
Continua a leggere...

Un contorno tipico della cucina pugliese sono i Funghi in umido! I Funghi in umido sono una ricetta davvero semplice da preparare ma tanto gustosa! I funghi che ho utilizzato sono di 2 tipi: i FUNGHI CARDONCELLI e FUNGHI ROSITI (noti anche come "sanguinelli", "lardari").…
Continua a leggere...Una focaccia tipica del brindisino è la Puddica! Il termine Puddica proviene dal latino pollex, ovvero pollice, da cui deriva anche il deverbale salentino puddicare, ovvero lavorare la massa, impastarla, con l’aiuto dei pollici e più in generale con il pugno chiuso. Ne esiste una…
Continua a leggere...

Un’ottima variante della classica Focaccia Barese (con pomodorini ed olive) è la Focaccia con patate e rosmarino! La Focaccia con patate e rosmarino è una preparazione semplice e di sicura riuscita. Ha un tempo di lievitazione non troppo lungo quindi potete prepararla anche se avete…
Continua a leggere...Una specialità tipica della gastronomia pugliese è la Focaccia barese!La Focaccia barese è un prodotto da forno tradizionale pugliese.E' una di quelle ricette che non manca mai sulle tavole dei pugliesi e che ormai è diffusa e amata in tutto il nostro Paese!La sua nascita…
Continua a leggere...

Uno dei "finger food" amati ed apprezzati nel territorio salentino è il Rustico leccese. Il Rustico leccese è una preparazione di rosticceria tipica pugliese! Sono un disco croccante di pasta sfoglia dorata che racchiude un morbido ripieno di besciamella, pomodoro e mozzarella! Si può trovare facilmente…
Continua a leggere...Uno dei piatti tipici delle domeniche pugliesi sono le Lasagne con ricotta e provola! Le Lasagne con ricotta e provola è una pietanza tipica barese, tipica dei pranzi domenicali e delle grandi feste. Semplice da preparare e veloce nell'esecuzione...è un piatto profumato, appetitoso e sorprendente, il…
Continua a leggere...

Una ricetta davvero tanto speciale che non può mancare nei giorni di festa! Di cosa sto parlando? Delle Lasagne con polpettine! Le Lasagne con polpettine sono una vera e propria delizia per il palato. Una ricetta della vera tradizione italiana, preparato generalmente dalle nonne! Sono…
Continua a leggere...Tra i piatti più tradizionali della nostra penisola che appartiene alla tradizione contadina italiana c'è La Pasta e fagioli! La Pasta e fagioli è un primo piatto tra i più conosciuti al mondo. E' un piatto molto noto è diffuso su tutte le tavole, soprattutto nel periodo autunnale…
Continua a leggere...

Un prodotto di eccellenza legato alla tradizione Salentina è la Cotognata! La Cotognata leccese (chiamata in dialetto "cutugnata") è una golosa ricetta davvero speciale. Questa conserva di frutta viene preparata con le mele cotogne, un particolare frutto che sembra un ibrido tra una pera e…
Continua a leggere...Tra le specialità tipiche del Salento fanno parte i Mustazzoli! I Mustazzoli (o Mostaccioli) sono conosciuti in tutta Italia ma sono il simbolo del Salento! Sono dei biscotti al cacao glassati con un composto chiamato "naspro" ( il termine “naspro” è una voce tipicamente meridionale,…
Continua a leggere...

Una variante alle tipiche polpette di carne sono le Polpette di melanzane alla pugliese! Le Polpette di melanzane alla pugliese sono dei bocconcini semplici e veloci da preparare e tanto.. tanto sfiziose! Queste polpette prevedono nel loro impasto pochi elementi facilmente reperibili che rendono questa…
Continua a leggere...Tra le ricette che fanno parte della cucina tipica salentina c'è il Fruttone leccese! Il Fruttone deriva dalla barchiglia, il dolce tradizionale consumato dai leccesi in occasione delle festività dei santi patroni. E' un dolce davvero molto appetitoso ed è l'evoluzione del più famoso Pasticciotto…
Continua a leggere...

Alzi la mano chi non ama le crocchette di patate! Amatissime da grandi e piccini.. vi propongo un antipasto super buono e diffuso in Puglia: i Panzerotti di patate! I Panzerotti di patate sono dei deliziosi bocconcini che si possono mangiare come antipasto o per…
Continua a leggere...La Puglia è ricca di tantissimi piatti stuzzicanti, dai sapori rustici e saporiti. E tra questi ci sono le Pucce salentine con olive! Le Pucce salentine con olive sono uno dei simboli della gastronomia locale! Particolari panini soffici di semola tipici della tradizione Pugliese e…
Continua a leggere...

Uno prodotti gastronomici tipici della tradizione salentina è la Puccia! La Puccia è una pagnotta morbida dentro, croccante fuori. Facilmente trasportabile, è uno degli street-food più amati! Sin dal passato, infatti, veniva consumata dai contadini nelle lunghe giornate di campagna. Nel tempo naturalmente si sono…
Continua a leggere...Uno dei piatti tradizionali della cucina salentina è la Pitta di patate! La Pitta di patate è una pietanza davvero speciale perchè le sue origini sono quelle di una cucina povera contadina! Il termine "pitta" deriva da "pittata o dipinta", questo perché in origine la…
Continua a leggere...

Uno dei piatti tradizionali della domenica in Puglia sono le Braciole di cavallo!Le Braciole di cavallo sono una ricetta pugliese a base di carne di cavallo (o anche vitello) tipica del pranzo della domenica o dei giorni di festa. Non c’è famiglia in Puglia che non…
Continua a leggere...Vi presento un piatto tanto semplice quanto appagante: le Fave stufate alla menta! Le Fave stufate alla menta sono una pietanza molto saporita, facile da preparare: partendo dalle fave fresche, appena sbucciate, non dovrete fare altro che metterle a stufare in un tegame con un…
Continua a leggere...

Il pesce è uno degli ingredienti principi della cultura gastronomica pugliese. E uno degli antipasti o contorni tipici salentini sono proprio le Cozze gratinate (chiamate in dialetto leccese Racanate). Sono cozze gratinate al forno... un piatto semplice e saporito, senza troppe pretese, proprio come accade…
Continua a leggere...Uno dei piatti tipici della gastronomia pugliese sono Le Pettole! Le Pettole (chiamate anche pittule, pittole, pèttole, pèttule) fanno parte dell'antica tradizione culinaria pugliese, tramandata dalle nonne. L'origine di questo piatto va ricercata nella tradizione contadina dove, per l’appunto, trionfano gli ingredienti poveri, ma ricchi…
Continua a leggere...

Una preparazione che piace a grandi e bambini: sono le Alici fritte in pastella! Le alici sono tra i prodotti del mare più amati dai pugliesi e più apprezzati in tutto il mondo. Le alici fritte in pastella rappresentano una preparazione sfiziosa ed economica ottime da…
Continua a leggere...Un saporito contorno ideale per accompagnare piatti di carne o pesce: Le Cipolle al forno! Le Cipolle al forno sono una ricetta davvero semplice da preparare, dove la dolcezza naturale delle cipolle viene esaltata dalla prolungata cottura in forno. Inoltre è un piatto economico e salutare! …
Continua a leggere...

Uno dei piatti classici della cucina italiana di mare sono le Cozze alla marinara! Le Cozze alla marinara sono un gustoso antipasto veloce da preparare, in cui il sapore delle cozze viene preservato dalla delicatezza della cottura. La preparazione è semplice, sono sufficienti pochi ingredienti…
Continua a leggere...Uno dei contorni tipici estivi sono le Melanzane grigliate! Le Melanzane grigliate sono un semplicissimo contorno tipico del periodo estivo, quando questi ortaggi sono nel pieno della stagione e del sapore. Si tratta di fette sottili di melanzane cotte in padella o su una griglia e…
Continua a leggere...

Un piatto tipico delle domeniche salentine sono le Polpette fritte! Le Polpette fritte, chiamate in dialetto "purpette fritte") sono un contorno o un secondo super squisito! Un tempo rappresentavano un lusso, una delizia che veniva preparata in poco tempo, usando ingredienti sani e genuini e quando la carne si mangiava una…
Continua a leggere...Se siete amanti dei funghi e siete alla ricerca di un piatto saporito, vi propongo i Funghi cardoncelli alla salentina! I Funghi cardoncelli alla salentina è uno di quei piatti che più adoro!Un piatto facile da preparare, profumato e tanto saporito.Ottimo sia per accompagnare i secondi piatti ma…
Continua a leggere...

Nella tradizione salentina gli Spaghetti con Pomodori scattarisciati (pomodori soffritti) sono una prelibatezza che affonda le origini nella cultura della cucina contadina! Questi pomodorini "scoppiati" son così chiamati perchè il termine “scattarisciati” si riferisce alla cottura: “scattarisciare” vuol dire scoppiettare in padella, ovvero friggere in olio bollente;…
Continua a leggere...Un piatto mediterraneo molto gustoso è la Tolica salentina! La Tolica salentina è una ricetta che fa parte della cultura salentina. Un piatto che, nonostante la sua semplicità, racchiude un magnifico sapore! Ma forse vi starete chiedendo cosa è la "Tolica"! La Tolica è nota anche come "cicerchia". La cicerchia,…
Continua a leggere...

La cucina pugliese è una cucina saporita dai mille sapori, dai mille odori, dai mille nomi, dai poveri ingredienti. Una cucina in cui tutto si utilizza e nulla si spreca. Per questo spesso si dice che i piatti più semplici sono i più buoni... e…
Continua a leggere...Uno dei dolci simbolo del Salento è il Pasticciotto leccese! Il Pasticciotto leccese è un dolcetto gustoso e profumato che sembra racchiudere tutto il colore e il calore del sole salentino! ˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙ STORIA DEL PASTICCIOTTO: Il Pasticciotto nacque nel 1745 a Galatina, in provincia di Lecce, nella…
Continua a leggere...

Una delle specialità gastronomiche pugliesi sono i Panzerotti fritti!!! I Panzerotti fritti sono una vera e propria delizia per il palato! Sono delle squisite frittelle di pasta lievitata, a forma di mezzaluna, ripiene con mozzarella, pomodoro e origano. Il ripieno di base può essere arricchito con numerose…
Continua a leggere...Un piatto molto gustoso della tradizione gastronomica pugliese sono i Lampascioni lessi! Alla maggior parte degli italiani, i lampascioni sono un ortaggio pressoché sconosciuto. Vengono utilizzati per realizzare svariate ricette che vanno da antipasti stuzzicanti, a secondi sostanziosi e saporosi e anche primi piatti golosi…
Continua a leggere...