Written by lacucinapugliesePublished on in Cucina PuglieseThis post may contain affiliate links. We may earn money from the companies mentioned in this post. #sponsoredpost.
Nel cuore del suggestivo Salento, un’esperienza culinaria straordinaria attende coloro che vogliono scoprire il Rustico leccese.
Questo prelibato finger food, tipico della rosticceria pugliese, è un irresistibile disco croccante di pasta sfoglia dorata che custodisce al suo interno un morbido ripieno di besciamella, pomodoro e mozzarella.
In questo articolo, ti condurrò alla scoperta di questo tesoro salentino, condividendo ricordi, consigli e segreti per assaporarlo al meglio. Scopri come il Rustico leccese sia un simbolo di tradizione e gusto nel territorio salentino.
L’Emozione di una Passeggiata Salentina alla Scoperta del Rustico Leccese
Le vie affascinanti del Salento si animano di profumi e sapori irresistibili quando si passeggia in cerca del Rustico leccese. Questo antipasto croccante può essere facilmente trovato nei bar e nelle locande salentine, offrendo un’esperienza autentica a ogni morso. Non c’è niente di più piacevole che gustare un Rustico appena sfornato durante una passeggiata nelle vie incantevoli del Salento o al mare. Ogni boccone regalerà un’esplosione di sapori, unendo la croccantezza della pasta sfoglia dorata alla delicatezza del ripieno di besciamella, pomodoro e mozzarella.
La Soddisfazione di Creare il Proprio Rustico Leccese in Casa
Preparare il Rustico leccese nella propria cucina è un’esperienza gratificante. Sebbene la pasta sfoglia fatta in casa richieda tempo e abilità, esistono opzioni più semplici per realizzare questo delizioso finger food. Se preferisci una soluzione rapida, puoi utilizzare la pasta sfoglia già pronta disponibile in commercio. In alternativa, se desideri mettere alla prova le tue abilità culinarie, puoi seguire la ricetta per la pasta sfoglia fatta in casa in questo link evidenziato. Qualunque sia la scelta, il risultato sarà un Rustico leccese che ti riempirà di orgoglio e soddisfazione.
Il Rustico Leccese: Un Simbolo di Tradizione e Gusto
Il Rustico leccese rappresenta un simbolo di tradizione e gusto nel Salento. Questo finger food è parte integrante della cultura culinaria locale, tramandata di generazione in generazione. Ogni morso è un tuffo nel patrimonio gastronomico pugliese, un’esplosione di sapori che evoca ricordi e emozioni. Che tu decida di gustare il Rustico leccese presso un bar o di cimentarti nella sua preparazione in casa, sarai immerso in un’esperienza autentica che renderà il tuo viaggio nel Salento ancora più indimenticabile.
———-
Il Rustico leccese è molto più di un semplice antipasto: è un viaggio sensoriale che ti permette di assaporare la vera essenza del Salento.
Che tu decida di concederti un momento di piacere durante una passeggiata tra le vie incantevoli della regione o di cimentarti nella sua preparazione casalinga, il Rustico leccese si rivelerà sempre un’esperienza gratificante!
PER 8 PERSONE:
INGREDIENTI
3 rotoli di pasta sfoglia.
PER IL RIPIENO:
50 gr passata di pomodoro;
80 gr mozzarella;
olio extravergine d'oliva;
1 pizzico di sale.
20 gr parmigiano grattugiato.
PER LA BESCIAMELLA:
200 ml latte;
30 gr farina;
25 gr burro;
q.b noce moscata;
q.b sale;
q.b pepe.
PER SPENNELLARE:
1 tuorlo d'uovo.
PREPARAZIONE
Per prima cosa realizzate la besciamella: Riscaldate il latte, speziandolo con pepe e noce moscata.
A parte, in un altra casseruola, sciogliete il burro a fuoco dolce, aggiungete la farina e mescolate velocemente con una frusta a spirale per evitare che si formino grumi.
Quando la farina si sarà completamente amalgamata aggiungete il latte caldo, salate e, continuando a mescolare, fate addensare il tutto.
Unire la mozzarella a pezzettini piccoli e amalgamare in modo da farla quasi sciogliere con la besciamella.
Unire anche una spolverata di parmigiano grattugiato ed una macinata di pepe. E mescolare.
Lasciare raffreddare completamente.
Condire la passata di pomodoro con un filo d'olio, sale e pepe.
Con un coppapasta ritagliare dalla sfoglia 16 cerchi del diametro di 10 cm e 8 cerchi più piccoli del diametro di 8 cm.
Posizionate 8 cerchi grandi su una leccarda ricoperta di carta forno e spennellate la superficie con un uovo sbattuto; ponete sopra di essi un altro cerchio della stessa dimensione.
Mettete al centro del disco un cucchiaino generoso di besciamella e mozzarella, poi un cucchiaino di passata di pomodoro.
Spennellate i bordi con l'uovo e ricoprite i dischi grandi con quelli più piccoli, sigillando bene in bordi premendo con le dita.
Dopodichè spennellare la superficie con un tuorlo d'uovo.
Cuoceteli in forno statico preriscaldato a 200° per 25 minuti circa, fino a quando saranno dorati.
Una volta pronti, sfornate e fateli intiepidire prima di servirli!
Adoro cucinare e portare in tavola la tradizione pugliese!
Nel mio Blog potrai conoscere o assaporare i piatti antichi, rustici, casarecci, semplici della Puglia!