Alzi la mano chi non ama le crocchette di patate!
Amatissime da grandi e piccini.. vi propongo un antipasto super buono e diffuso in Puglia: i Panzerotti di patate!
I Panzerotti di patate sono dei deliziosi bocconcini che si possono mangiare come antipasto o per accompagnare un secondo piatto.
Vengono chiamati così nel Salento e si caratterizzano per l’impasto che viene preparato utilizzando il formaggio pecorino e il parmigiano…un sapore più intenso che va equilibrato con una quantità ridotta di sale, completano il tutto la menta e il prezzemolo tritato che aggiungono i loro profumi delicati e freschi.
Sono davvero facili da preparare e la forma tradizionale è a salsiccia!
Tradizionalmente vengono consumati caldi ma anche freddi son molto saporiti.
Vi lascio la ricetta!
INGREDIENTI
- 500 gr di patate;
- 2 uova;
- 100 gr di pangrattato;
- 50 gr di formaggio parmigiano grattugiato;
- 50 gr di formaggio pecorino;
- qualche foglia di menta fresca;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- q.b sale;
- q.b pepe.
PER LA FRITTURA:
- q.b olio di semi.
PREPARAZIONE
- Sbucciate le patate e lessatele in abbondante acqua.
Una volta cotte (fate le prove con la forchetta), schiacciatele con uno schiacciapatate. - Mescolate la purea di patate con 50 gr di pangrattato (il resto vi servirà dopo), le uova, i formaggi, la menta, sale e pepe.
- Lavorate il tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Riempite una ciotolina con l’acqua che vi servirà per inumidire le mani.
- Una volta inumidite, formate con l’impasto dei bastoncini lunghi ed affusolati. Passateli nel pangrattato.
- Friggeteli in abbondante olio bollente.
Una volta dorati, saranno pronti.