Polpette alle cime di rapa - la cucina pugliese

Polpette alle cime di rapa

Siete alla ricerca di una ricetta alternativa alle “classiche polpette"? Sono qui per proporvi le Polpette alle cime di rapa!

Le Polpette alle cime di rapa sono delle polpette croccanti fuori e morbide dentro. Velocissime da preparare, semplicissime ma soprattutto BUONISSIME!

Questa che sto per presentarvi, è una ricetta molto buona..ma se volete aggiungere un tocco in più alla preparazione, posso consigliarvi di unire il taleggio per avere, nelle polpette, il “cuore filante".

In ogni modo posso assicurare che questi deliziosi bocconcini…creeranno dipendenza!

Vi lascio la ricetta!

INGREDIENTI

  • 300 gr di cime di rapa;
  • 1 uovo;
  • 50 gr formaggio parmigiano grattugiato;
  • q.b pangrattato;
  • q.b sale;
  • q.b pepe.

PER LA FRITTURA:

  • q.b olio di semi.

PREPARAZIONE

  1. Per prima cosa pulite le cime di rapa, recuperando le infiorescenze e le foglioline più tenere e scartando quelle esterne, molto più dure e amare.
  2. Lavatele bene sotto l’acqua fredda per togliere ogni traccia di terreno e lessatele in acqua bollente salata.
  3. Scolatele dopo qualche minuto e lasciatele da parte a raffreddare.
  4. Una volta raffreddate, trasferitele in un bicchiere alto e stretto.
  5. Unite l'uomo, poi frullate con il mixer a immersione per creare una purea.
  6. A questo punto trasferite le cime di rapa frullate in una ciotola capiente e aggiungete il pangrattato, qualche pizzico di sale, qualche pizzico di pepe e il formaggio grattugiato, poi mescolate fino a creare un impasto omogeneo.
  7. Quando l’impasto sarà compatto ma non duro sarà pronto.
  8. Ora formate le polpette e, una ad'una, ripassatele nel pane grattugiato.
  9. Continuate così fino all'esaurimento dell'impasto.
  10. In una padella dai bordi alti, riscaldate abbondante olio di semi.
  11. Friggete le polpette poche alla volta, girandole delicatamente, fino a che non assumono un colore dorato.
  12. Scolatele con un mestolo forato e disponetele su un piatto ricoperto con carta assorbente, così da assorbire l'olio in eccesso.
  13. Ora sono pronte per essere servite!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*