Fave fritte - lacucinapugliese

Fave fritte

Le Fave fritte, un tesoro della tradizione contadina pugliese, sono irresistibilmente dorate, croccanti e saporite.

Questo snack è nato dall'inventiva dei contadini di un tempo, che friggevano le fave per gustarle durante le pause dal lavoro nei campi o durante le passeggiate in piazza con gli amici.

La loro popolarità è rimasta intatta nel corso degli anni e ancora oggi sono molto ricercate e apprezzate.

Preparare le Fave fritte è semplice e il risultato è uno spuntino delizioso, perfetto da sgranocchiare durante una merenda o da offrire come aperitivo al posto delle solite noccioline.

Vi avverto, però: è difficile resistere al loro sapore irresistibile e una fava tira l'altra!

Detto questo… Vi lascio la ricetta!

N.B: Potete personalizzare le Fave fritte aggiungendo le vostre spezie preferite o provando diverse varianti.

Sperimentate e lasciatevi conquistare da questa prelibatezza contadina, che vi farà sentire più vicini alla tradizione e alla genuinità della cucina pugliese. Buon appetito!

CONSIGLIO:
Per chi ama gli snack piccanti, consiglio di aggiungere del peperoncino... saranno ancora più irresistibili!

PER 5 PERSONE:

INGREDIENTI

  • 500 gr di fave secche;
  • olio di semi per friggere;
  • q.b sale.

PREPARAZIONE

  1. Per preparare questa ricetta, per prima cosa mettete in ammollo le fave secche per almeno 24 ore, cambiando di tanto in tanto l’acqua.
  2. Trascorse queste ore, scolatele e sciacquatele sotto un getto d’acqua corrente.
  3. Disponetele poi su una teglia foderata con carta assorbente da cucina e lasciate che asciughino completamente.
  4. Una volta asciutte potrete iniziare a friggere le vostre fave: scaldate in una padella abbondante olio.
  5. Quando l’olio sarà sufficientemente caldo, friggete le vostre fave, immergendo in padella uno o due pugni di fave alla volta.
  6. Rimuovete le fave quando galleggiano nell’olio e sono sufficientemente dorate.
  7. Scolatele e ponetele su una piatto da portata rivestito con carta assorbente da cucina in modo che perdano l’olio in eccesso.
  8. Infine salatele abbondantemente e lasciatele raffreddare prima di servirle.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*