Semola battuta - la cucina pugliese

Semola battuta

Una pasta tipica pugliese ottima da servire in brodo: è la Semola battuta!

La Semola battuta è una pasta fresca preparata con pochi e semplici ingredienti.

Si prepara con semola di grano duro unita a uova, formaggio parmigiano grattugiato (o pecorino), sale e prezzemolo.

Una volta ottenuto l'impasto si taglia a piccoli pezzettini irregolari e si fa essiccare all'aria.

La cottura avviene, in genere, all'interno dello stesso brodo (di carne o di verdure).

E' una ricetta che nasce in provincia di Foggia e si tramanda in generazione in generazione.

Solitamente si prepara per le feste pasquali ma è ottima tutto l'anno.

Vi lascio la ricetta!

INGREDIENTI

  • 250 gr di farina di semola di grano duro rimacinata;
  • 80 gr di formaggio parmigiano grattugiato;
  • 2 uova;
  • prezzemolo fresco tritato;
  • un pizzico di sale.

PREPARAZIONE

  1. Per prima cosa, su una spianatoia, versate la farina di semola.
  2. Unite il formaggio parmigiano grattugiato, il prezzemolo fresco lavato e tritato, un pizzico di sale e mescolate gli ingredienti.
  3. Unite un uovo alla volta, mescolando per bene gli ingredienti cercando di compattare bene sino a formare un impasto liscio.
  4. Dopodichè lasciatelo riposare per circa 20 minuti coperto da un cavonaccio.
  5. Trascorso il tempo di riposo, tagliate il panetto in pezzi e ogni pezzo a fette.
  6. Poi, con l’aiuto di un coltello grande e affilato o con una mezzaluna, tagliate la pasta da tutti i lati, sia in verticale che in orizzontale e man mano, aiutandovi con le mani sgranatela e mettetela sulla spianatoia, dove avrete versato un po’ di semola.
  7. Man mano che la preparate mettetela su un largo vassoio e lasciatela asciugare leggermente.
  8. Potete anche prepararla in anticipo, anche il giorno prima.
  9. Per cuocerla tuffatela direttamente nel brodo bollente che avrete preparato precedentemente e lasciatela cuocere per 7-8 minuti, il tempo dipende molto dalla grandezza e se è più o meno asciutta.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*