Pasta e fagioli - lacucinapugliese-

Pasta e fagioli

Tra i piatti più tradizionali della nostra penisola che appartiene alla tradizione contadina italiana c'è La Pasta e fagioli!
La Pasta e fagioli è un primo piatto tra i più conosciuti al mondo.
E' un piatto molto noto è diffuso su tutte le tavole, soprattutto nel periodo autunnale ed invernale, quando si prediligono le zuppe e le paste fumanti miste!
Essendo diffusa ed apprezzata in molte zone, ne esistono diverse varianti della pasta e fagioli.
In genere, si è soliti arricchire questo piatto con lardo e pancetta, ma volendo tagliare un po’ le calorie, io vi propongo la versione più leggera.
Anche le tecniche di preparazione sono differenti. Alcune originano un piatto bianco, nel quale non si percepisce alcuna acidità e prevale la dolcezza; altre, invece, prediligono il gusto forte ed acidulo del pomodoro.
Molto importante risulta anche la scelta della pasta; corta o lunga, secca o fresca (di acqua e farina, oppure con le uova), di grano o farro ecc.
La Pasta e fagioli, come ogni piatto di origine contadina, nasce come una ricetta che serviva per offrire un piatto unico, sano e nutrizionalmente completo… una ricetta economica ma allo stesso tempo!
In conclusione..è davvero un piatto ottimo, genuino e semplice nella realizzazione!
Vi lascio la ricetta!

PER 4 PERSONE:

INGREDIENTI

  • 350 gr pasta corta;
  • olio extravergine d'oliva;
  • 1/2 cipolla;
  • 2-3 spicchio d'aglio;
  • 500 gr fagioli;
  • qualche foglia di alloro;
  • qualche foglia di sedano;
  • 1 finocchietto;
  • qualche pomodorini;
  • q.b sale.

PER IL SUGO:

  • olio extravergine d'oliva;
  • 1/2 cipolla;
  • polpa di pomodoro;
  • qualche foglia di sedano;
  • sale.

PREPARAZIONE

  1. N.B: Per preparare questa ricetta abbiamo utilizzato i fagioli bianchi secchi. Per questo, è bene iniziare la sera prima, mettendo in ammollo i fagioli in abbondante acqua.
    Dopo 8-10 ore di ammollo, i fagioli sono pronti per essere cucinati.
  2. Il mattino seguente sciacquate i fagioli dall'acqua di ammollo.
  3. Versateli in una casseruola riempita d'acqua fredda e portate ad ebollizione: quando si forma la schiuma toglierla con una schiumarola.
  4. A metà cottura dei fagioli aggiungete metà cipolla tagliata a fette, 3 spicchi d'aglio, qualche foglia di alloro, qualche pomodorino lavato e tagliato a metà, qualche foglia di sedano con un finocchietto e mescoliamo bene tutti gli ingredienti, facendo proseguire la cottura.
  5. Nel frattempo prepariamo il sugo!
  6. Prendiamo una padella e versiamo olio extravergine d'oliva. Quando è ben caldo versiamo la cipolla tagliata a fette.
  7. Lasciamo dorare la cipolla, mescolando di tanto in tanto.
  8. A questo punto amici versiamo i pomodori pelati precedentemente frullati con un passaverdura con un po' d'acqua e qualche foglia di sedano.
  9. Sistemiamo di sale, mescoliamo bene e lasciamo cuocere a fiamma bassa per una vent'ina di minuti.
  10. Intanto raccomando di controllare la cottura dei fagioli. Quando risulteranno morbidi, spegnete il fornello.
  11. A questo punto consiglio di togliere gli “odori" che abbiamo unito per la cottura dei faglioli, quindi foglie di sedano, alloro, pomodorini e aglio.
  12. In più vi suggerisco un consiglio: se avete voglia di gustarli in umido, quindi senza pasta, togliete una parte di fagioli versandoli in un altra pentola per gustarli così nella loro semplicità condendoli con olio evo e accompagnandoli con del buon pane casareccio.
  13. Invece, per quanto riguarda il sugo, una volta pronto, passiamolo con il passaverdura, poi uniamo una parte di fagioli.
  14. A questo punto in un altra casseruola mettiamo a bollire l'acqua per la pasta.
  15. Proponiamo la pasta mista, come da tradizione.
  16. Una volta che la pasta è cotta, versiamo il sugo con i fagioli direttamente nella padella dove avete cotto la pasta, così da far insaporire bene il tutto…quindi mescoliamo bene!
  17. Ecco che la nostra Pasta e fagioli è pronta per essere servita con un pizzico di pepe, a gradimento.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*