I Friggitelli al pomodoro: un'esplosione di sapori mediterranei
I Friggitelli al pomodoro sono un piatto tradizionale della cucina pugliese che incanta i palati con la loro combinazione di sapori delicati e genuini.
Questi piccoli peperoni verdi sono un vero e proprio simbolo della regione e rappresentano un'esperienza culinaria unica.
Sono un piatto versatile che può essere gustato in molteplici modi. Possono essere serviti come contorno per accompagnare carni e pesce, oppure possono diventare il piatto principale di un pasto leggero e saporito. La loro versatilità li rende adatti a qualsiasi occasione, che sia un pranzo in famiglia o una cena tra amici.
La semplicità degli ingredienti utilizzati nella preparazione è uno dei segreti del loro successo.
Questo piatto è un omaggio alla tradizione culinaria pugliese e rappresentano un vero e proprio trionfo dei sapori mediterranei. Ogni assaggio vi trasporterà direttamente nella terra del sole, regalandovi un'esperienza gustativa unica e indimenticabile.
Non perdete l'opportunità di assaporare questa delizia culinaria e di lasciarvi conquistare dalla sua semplicità e bontà.
Vi lascio la ricetta!
PER 4 PERSONE:
INGREDIENTI
- 500 gr peperoni friggitelli;
- 2 spicchi d'aglio;
- olio extravergine d'oliva;
- 1 barattolo di polpa di pomodoro;
- q.b sale;
- q.b pepe;
- basilico fresco.
PREPARAZIONE
- Con un canovaccio pulite i peperoni friggitelli uno ad uno, eliminando il picciolo e con un coltello eliminare i semini interni sotto l’acqua corrente.
- Man mano che procedete nella pulizia, poggiateli su un panno asciutto per eliminare l’acqua in eccesso.
- A questo punto accendete il fornello e, sul fuoco, ponete una padella bassa e larga e mettete un generoso giro d’olio evo e due spicchi d'alio.
- Fate soffriggere gli spicchi d'aglio finchè non saranno dorati.
- Dopodichè unite i friggitelli ben asciutti (mi raccomando ad asciugarli quanto più possibile, altrimenti schizzerà tutto l’olio), salate, pepate e rimettete sul fuoco a fiamma media.
- Coprite quasi completamente la padella e fate cuocere per circa 10 minuti.
- Quando saranno appassiti, togliete il coperchio e alzate la fiamma: fateli rosolare, girandoli spesso per evitare che si brucino: quando la buccia comincerà a scurirsi, aggiungete la polpa di pomodoro.
- Unite un bicchiere di acqua, qualche foglia di basilico fresco, sistemate di sale, pepe e mescolate bene il tutto.
- Fate cuocere altri per 10-15 minuti.
- A fine cottura eliminate gli spicchi d'aglio, poi servite!