Un'eccellenza pugliese che rende spesso i pranzi domanicali ancora più speciali: sto parlando delle Orecchiette e minchiareddhi con ragù di carne pugliese!
Le Orecchiette e minchiareddhi con ragù di carne pugliese è un primo piatto che spesso viene preparato la domenica o nei giorni di festa.
Le Orecchiette e minchiareddhi sono il formato di pasta fresca pugliese…mentre il sugo viene preparato con cottura lenta…dal profumo e sapore inconfondibile fatto con carni miste e abbondante salsa di pomodoro.
Un piatto che rende sempre felici tutti..provare per credere! 🙂
Vi lascio la ricetta!
PER 4 PERSONE:
INGREDIENTI
- 350 gr pasta fresca (orecchiette e minchiareddhi);
- 1 cipolla;
- olio extravergine d'oliva;
- 6 pezzi di maiale a scelta;
- 6 pezzi agnello a scelta;
- 6 brasciole;
- 300 gr pancetta cruda a tocchetti;
- 1/2 bicchiere di vino rosso;
- 2 bottiglie di passata di pomodoro;
- q.b sale;
- q.b pepe/peperoncino;
- 5/6 foglie di basilico fresco.
PREPARAZIONE
- In un ampio tegame, con un pò di olio evo, fate rosolare una cipolla tagliata finemente.
- Dopodichè unite la carne mista e fatela rosolare a fuoco vivo girando la carne di tanto in tanto finché il tutto non sarà ben colorito e ristretto.
- A questo punto uniamo il vino rosso e lasciamolo evaporare.
- Poi aggiungiamo la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico fresco, sale e pepe e lasciamo proseguire la cottura a fuoco lento per circa 2 ore girando di tanto in tanto per non farlo attaccare al tegame aggiungendo un pochino di acqua calda, se dovesse servire.
- Il risultato dovrà essere un sugo denso e corposo.
- Quando il sugo sarà pronto, lessate la pasta in abbondante acqua salata portata a bollore, rispettando i tempi di cottura riportati sulla confezione e scolatela bene.
- Distribuite la pasta nei piatti, condite con tanto sugo, unite del cacioricotta grattugiato e servite subito.
- La carne del ragù si può servire insieme alla pasta oppure dopo.