Un grande classico della pasticceria leccese è la Torta pasticciotto che rappresenta la versione grande dei classici Pasticciotti, il dolce per eccellenza del Salento!
La Torta pasticciotto è la regina delle torte salentine!
E' un dolce davvero tanto goloso…ideale per accompagnare un caffè o un tè ma anche per una golosa colazione! Si tratta di un guscio di pasta frolla fragrante che al primo morso vi sorprenderà con il suo interno cremoso e delicato grazie alla calda crema pasticcera!
Un mix di gusti che vi avvolgeranno in un momento di puro piacere.
Vi lascio la ricetta!
INGREDIENTI
- 500 gr di farina 00 per dolci;
- 200 gr di strutto;
- 250 gr di zucchero;
- 3 uova;
- scorza grattugiata di 1 limone;
- 1 pizzico di ammoniaca per dolci.
- amarene sciroppate.
PER LA CREMA PASTICCERA:
- 500 ml latte intero;
- 100 gr zucchero;
- 4 tuorli d'uovo;
- 1 bustina di vanillina;
- 40 gr di amido di mais.
PER DECORARE:
- q.b zucchero a velo.
PREPARAZIONE
- PREPARATE LA CREMA PASTICCERA:
In una ciotola mettete l'amido di mais, lo zucchero, la vanillina, i tuorli e frullatele bene. Continuando a mescolare, aggiungete poco a poco il latte, cercando di non far formare dei grumi. Spostate tutto sul fuoco e mescolate fino ad ottenere una crema densa. - Una volta pronta, versate la crema in una terrina e fatela raffreddare coprendola con della pellicola a contatto.
- Ora prepariamo l'IMPASTO per la torta:
Mettete la farina sul piano di lavoro e formate una fontana; al centro mettete lo zucchero, la buccia grattugiata del limone, il pizzico di ammoniaca per dolci e mescolate il tutto. - Spezzettate lo strutto e distribuitelo su tutta la farina impastando velocemente con le mani.
- A questo punto aggiungete le uova, uno alla volta, e impastate fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigo per almeno mezzora.
- Trascorso il tempo di riposo…riprendete il panetto di pasta frolla, dividetelo a metà.
- Adagiate una parte su della carta forno e iniziate a stenderla con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di 5 mm, sporcatelo un pò di farina per evitare che si attacchi all'impasto.
- Adagiatelo nella teglia che avrete imburrato e infarinato.
- Fate aderire bene i bordi laterali alla teglia aiutandovi con le dita e tagliate la parte in eccedenza e bucherellate il fondo con una forchetta.
- Riempite con la crema, che nel frattempo si sarà raffreddata, e stendete la restante pasta frolla coprendo la superficie della torta. Completate con le amarene sciroppate.
- Spennellate la superficie del dolce con un albume sbattuto e sigillate con accortezza i bordi per evitare la crema fuoriesca.
- Con l'aiuto do uno stecchino fate qualche foto sulla superficie della torta per evitare che si formino bolle durante la cottura.
- Infornate in forno già caldo a 170° e fate cuocere per 15 minuti, aumentate quindi la temperatura fino a 200° e fate cuocere per altri 30-35 minuti e fino a quando la superficie della torta pasticciotto non sarà diventata di un bel colore dorato.
- Una volta pronta, sfornate la torta pasticciotto e lasciatela raffreddare un pò prima di toglierla dalla teglia per evitare che la frolla si sbricioli.
- Spolverizzatela con un po di zucchero a velo prima di servirla.