Oggi vi presento un piatto molto speciale della mia famiglia! Questo piatto lo cucinò per la prima volta la mia bisnonna! 🙂 Perciò è un piatto che ha una storia!
Si può definire una minestra dove i protagonisti di questo piatto sono I CARCIOFI, LA CICORIA E I FINOCCHI.
E' un piatto povero…un piatto tradizionale contadino dove in quel tempo i cibi più semplici erano i cibi veramente importanti!
E' un piatto ricco di elementi sani, genuini…e anche di gran gusto! ☺
In realtà questa ricetta non ha un nome vero e proprio. So solo che la mia bisnonna si chiamava Maria e sicuramente se pubblico questa ricetta lo faccio davvero con il cuore! 🙂 Il piatto di Maria! ❤
E' un piatto così buono…che con il sughetto ottenuto si può condire anche la pasta! Io lo mangio da quand'ero piccolina.. 🙂
E…oltre ai carciofi, cicoria e finocchi…in questo piatto ci sono anche i “Sponsali".
I “Sponsali" (o cipolle porraie) appartengono alla famiglia delle Liliacee e si ottengono dal bulbo della cipolla piantato in estate (e non da seme o da germoglio come la cipolla) ed è praticamente una cipolla raccolta prima dell’ingrossamento. La produzione di sponsali è di nicchia. Spesso vengono venduti o confusi con i porri (allium ampeloprasum) ma sono due cose completamente diverse.
Gli sponsali sono anche molto tradizionali nel Salento dove sono noti con il nome dialaettale “spunzali"!
Questa ricetta, quindi, è ricca di verdura…perciò è una ricetta sana e nutriente!
Ho sempre adorato questi piatti della cucina povera contadina, dove le verdure e il loro sapore hanno il ruolo principale.
La cottura di questa pietanza è lenta ma dopo qualche minuto la cucina si riempirà di un profumo intenso (grazie anche all’alloro fa la sua parte), ma bisogna avere un po’ di pazienza! 🙂
Buona preparazione e…se volete…fatemi sapere cosa ne pensate! 🙂 Per me è un piacere!
Vi lascio la ricetta!
PER 4 PERSONE:
INGREDIENTI
- 1 kg di cicoria;
- 6 carciofi;
- 1 kg finocchi;
- alcune foglie di alloro;
- 800 gr spunzali (sponsali);
- olio extravergine d’oliva;
- formaggio gavoi;
- q.b sale;
- q.b pepe;
- 1 dado vegetale;
- 1/2 bicchere di vino bianco;
- q.b acqua.
PREPARAZIONE
- Per preparare questa minestra iniziate con la pulizia dei CARCIOFI: eliminate le foglie dure dei carciofi, le punte, l’eventuale peluria interna e parte del gambo, conservandone circa dieci centimetri.
- Tagliate i carciofi in quattro e metteteli in acqua acidulata con una fetta di limone insieme ai gambi privati della parte esterna e tagliati a pezzetti.
- Alcuni carciofi potete anche lasciarli interi.
- Passiamo ora alla CICORIA: eliminate le foglie esterne, separare i cuori e lavarli sotto l’acqua corrente.
- Lavate e pulite i finocchi tagliando le cime e la base, privateli delle foglie esterne più coriacee, divideteli a metà e lavateli sotto l’acqua corrente, poi riduceteli a spicchi piuttosto grandi.
- Una volta che avete pulito, tagliato e lavato le verdure…Coprite con l’olio il fondo di una pentola capiente.
- Versare le verdure nella pentola e aggiungere le foglie di alloro, sale e pepe.
- Mescolate bene per pochi minuti, dopodichè aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco.
- Sfumate e poi coprite a filo con acqua le verdure.
- Aggiungete un dado vegetale per donare alla minestra maggior sapore.
- Lasciate cuocere per un’ora circa a fiamma dolce mescolando di tanto in tanto.
- Quando le verdure saranno cotte…servite caldo con una spolverata di formaggio!
Una ricetta che trovo stupenda ma che proverò in autunno in quanto in estate prediligo cibi preschi
Sicuramente è un piatto saziante e sano, lo dovrò provare appena trovo i sponsali che adoro al mercato!
Adoro le ricette a base di verdure, in particolare queste, te la copio