Articoli

Benvenuti nella raccolta degli Articoli che mettono in luce la Puglia e i suoi prodotti tipici!

Scoprirete tante informazioni utili ed importanti della buona cucina pugliese ma non solo… è possibile trovare anche articoli della cucina italiana!

Ricci di mare (frutti di mare)

I Ricci di mare sono organismi marini appartenenti al Phylum degli Echinodermi. Sono piccoli animali marini dalla forma rotonda, con un diametro che va generalmente dai 3 ai 12 cm (i più grandi rinvenuti hanno un diametro che arriva a 36 cm), ricoperti di aculei…

Continua a leggere...
Ricci di mare (frutti di mare)
Taratuffi di mare

Taratuffi di mare

Tra i frutti di mare molto amati in Puglia ci sono i Taratuffi! I Taratuffi sono dei frutti di mare di cui nome scientifico è Microcosmus sulcatus che significa "giardino fiorito" proprio perché intorno al loro involucro, lungo dagli 8 ai 12 cm, si annidano…

Continua a leggere...

Turcinieddhri (Gnummareddi)

Uno dei prodotti tipici dell'antica tradizione culinaria salentina sono i Turcinieddhri! I Turcinieddhri sono degli involtini di interiora di agnello (fegato, polmone, cuore, polmoni e milza) avvolti in parti di rete (omento) e arrotolati con budellino di agnello, della dimensione di circa 2-3 cm di…

Continua a leggere...
Turcinieddhri (Gnummareddi)
Bombette pugliesi

Bombette pugliesi

Tra le specialità di carne tipiche della cucina tradizionale pugliese ci sono le Bombette pugliesi! Le Bombette pugliesi sono involtini di carne di maiale - preferibilmente fettine di capocollo che vanno tagliate molto sottili - ripieni di formaggio, sale e pepe. bombette - la cucina pugliese…

Continua a leggere...

Sagne ‘ncannulate

Tra le tante specialità culinarie di cui si compone l’alimentazione salentina, risaltano per bontà e semplicità le "Sagne ‘ncannulate", chiamate anche, in alcune zone, sagne “ritorte”. Sagne ncannulate - la cucina pugliese - Esse sono una sorta di tagliatelle di farina di grano duro (esiste anche…

Continua a leggere...
Sagne ‘ncannulate
Sponsali: scopri le proprietà e i benefici di questo tesoro culinario della Puglia

Sponsali: scopri le proprietà e i benefici di questo tesoro culinario della Puglia

La Puglia è una regione ricca di sapori e tradizioni culinarie uniche. Tra i tanti prodotti tipici, si trovano anche gli Sponsali, noti anche come "cipolle porraie", dei bulbi di cipolla molto apprezzati in cucina. In questo articolo, vediamo insieme tutto ciò che c'è da…

Continua a leggere...

Cicoria Catalogna: un ortaggio ricco di proprietà e sapori della Puglia

Un ortaggio tipico della Puglia è la Cicoria Catalogna. Appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed al Genere Cichorium, è conosciuta anche con il nome cicoria asparago. In gastronomia, le tipologie di questo ortaggio si distinguono essenzialmente per la forma delle foglie e la struttura del…

Continua a leggere...
Cicoria Catalogna: un ortaggio ricco di proprietà e sapori della Puglia
Il Barattiere

Il Barattiere

Un tipico ortaggio che fa parte della gastronomia pugliese è il Barattiere! Il Barattiere è un'ortaggio noto anche come “cianciuffi”, “pagnottelle”, “pagghiotte”, “cummarazzi”, “scopatizzi”.. e sono un prodotto tipico della parte sud della provincia di Bari, in particolare dei territori dei comuni di Monopoli, Polignano…

Continua a leggere...

Uva di Puglia IGP

Tra i prodotti più straordinari che la nostra bella terra di Puglia ci offre c'è l'Uva! I vigneti pugliesi non producono solo uva per il rinomato vino, ma anche una pregiata uva da tavola: l' Uva di Puglia IGP! Quando si parla di Uva di…

Continua a leggere...
Uva di Puglia IGP
I gelsi

I gelsi

Tra i numerosi alimenti che la natura ci mette a disposizione e che è molto facile incontrare nelle campagne pugliesi ci sono gli alberi di gelso.I gelsi sono un alimento forse poco conosciuto ma che io ho avuto modo di apprezzare da bambina quando con…

Continua a leggere...

Cannolicchi

Nella cucina mediterranea, i frutti di mare sono uno dei prodotti più amati e ricercati nella gastronomia di mare. Sono un alimento molto versatile e possono essere combinati con altri cibi per creare pasti deliziosi. Tra i frutti di mare che sono molto presenti sulle…

Continua a leggere...
Cannolicchi
Mussoli (Piedi di Capra) pugliesi

Mussoli (Piedi di Capra) pugliesi

I frutti di mare sono l'anima della cucina pugliese! Frutti di mare Puglia La Puglia è una regione che offre tra i frutti di mare più gustosi e freschi d'Italia. Tra i tanti voglio presentarvi e parlarvi dei Mussoli, più comunemente conosciuti come "Piedi di…

Continua a leggere...

Carosello pugliese

Tra i prodotti tipici pugliesi che sà di estate e freschezza abbiamo il Carosello pugliese! Il Carosello pugliese è un ortaggio tipico della tradizione agroalimentare pugliese che difficilmente lo si può trovare in altre regioni d'Italia.In Puglia, in base alle località, sono chiamati in dialetto:…

Continua a leggere...
Carosello pugliese
Fave fresche

Fave fresche

Tra i prodotti agroalimentari che fanno parte della cucina pugliese ci sono le Fave fresche! Le Fave fresche, nome scientifico Vicia faba, è il meno calorico e il più proteico tra tutti i legumi, ricco di minerali e vitamine. Consumata fresca è una buona fonte…

Continua a leggere...

Fasolari

Tra i prodotti della pesca che fanno parte della Puglia ci sono i Fasolari! Sono molluschi bivalvi appartenenti alla famiglia delle Veneridae, la stessa delle vongole. Al singolare possono essere chiamati indifferentemente fasolara o fasolaro e il loro nome scientifico è Callista chione. Sono molto…

Continua a leggere...
Fasolari
Murici di mare (molluschi di mare)

Murici di mare (molluschi di mare)

I Murici di mare, il cui nome scientifico è Bolinus brandaris, sono dei molluschi gasteropodi appartenenti alla famiglia dei Muricidae.Sono noti con nomi diversi a seconda della località di provenienza.In Puglia sono chiamati Còccioli, Cuzzìuli o Cuècciuli... Sono dei piccoli frutti di mare (grandi circa…

Continua a leggere...

Funghi Marieddhri

Uno dei funghi più conosciuti del Salento sono i Funghi Marieddhri! I Funghi Marieddhri (nome scientifico "Lactarius tesquorum") sono funghi che crescono solo nella macchia mediterranea. Sono conosciuti anche come “Mariddruni” o ”Marieddri di Bosco", per il tipico sapore amaro. Rappresentano un'ambita e gustosa preda…

Continua a leggere...
Funghi Marieddhri
Pasta Foglie Di Ulivo

Pasta Foglie Di Ulivo

Le Foglie di ulivo sono una particolare pasta pugliese chiamata così proprio per la forma somigliante a una foglia d’ulivo in onore alla tradizione olivicola regionale. Pasta foglie d'ulivo Questo tipo di pasta è fatto a mano secondo la ricetta tradizionale delle paste della regione,…

Continua a leggere...

I Fagiolini

Uno dei prodotti che fanno parte della tradizione culinaria pugliese sono i Fagiolini! I Fagiolini sono i baccelli immaturi della pianta del fagiolo, (nome scientifico: Phaseolus vulgaris), esponente della famiglia delle Leguminose Papilionaceae. A differenza dei fagioli, i Fagiolini vengono quindi raccolti e consumati con…

Continua a leggere...
I Fagiolini
Vincotto pugliese

Vincotto pugliese

Tra i prodotti che fanno parte della gastronomia pugliese c'è il Vincotto! Il Vincotto è un condimento molto amato e utilizzato nella cucina pugliese, che trova massima espressione nel periodo delle feste. ˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙ COS'E' IL VINCOTTO? Il Vincotto (meglio noto con la parola dialettale salentino…

Continua a leggere...

Farinella di Putignano

Uno dei prodotti tipici della gastronomia putignanese è la Farinella! La Farinella ("a farnedd") è un prodotto culinario tipico del paese di Putignano in Puglia. E' un prelibato, sfizioso sfarinato di ceci, orzo e poco sale, abbrustoliti secondo un’arte ancor’oggi gelosamente custodita da alcuni mulini della zona. (Nella versione originaria, la farinella era costituita di…

Continua a leggere...
Farinella di Putignano
Mozzarella Fior di latte

Mozzarella Fior di latte

Tra i formaggi freschi tipici pugliesi c'è la Mozzarella Fior di latte! La Mozzarella Fior di latte è un formaggio fresco a pasta filata, molle, a fermentazione lattica, è ottenuto con latte intero vaccino (crudo). La pasta è di color bianco latte a struttura fibrosa, di consistenza morbida e…

Continua a leggere...

Cozze pelose

Uno dei frutti più prelibati e tipici delle coste del meridione sono le Cozze pelose! Le Cozze pelose, conosciute anche con il nome di “modiole" (dal nome scientifico Modiolus barbatus), sono un mollusco bivalve appartenente alla famiglia dei Mitili, così come le classiche cozze. DESCRIZIONE: A differenza dalle…

Continua a leggere...
Cozze pelose
Fichi di Puglia

Fichi di Puglia

Il Fico (Ficus Carica L.) è una pianta di origini antiche proveniente dall'area del Medio Oriente. I fichi erano un frutto molto noto ai popoli dell'antichità, come greci e romani e sono citati anche nel Vecchio Testamento come simbolo di abbondanza. Ai tempi dell'antica Grecia…

Continua a leggere...

Il Fico d’India

Uno dei tesori della Puglia è il Fico d'India! Il Fico d'India (Opuntia ficus-indica) è un vegetale appartenente alla famiglia delle Cactaceae, la stessa del cactus e di altre piante succulente. E' originario del Messico ma, data la sua resistenza e la relativa facilità di coltura, in seguito alla…

Continua a leggere...
Il Fico d’India
Ciliegia Ferrovia di Turi

Ciliegia Ferrovia di Turi

Tra le specialità agroalimentari della Puglia c'è la Ciliegia Ferrovia! La Ciliegia Ferrovia è una varietà di ciliegia originaria della zona a Sud di Bari, ma ormai largamente coltivata in tutta Italia. L’albero della varietà Ferrovia ha fioritura e maturazione entrambe tardive e il periodo di massima…

Continua a leggere...

Pisello nano di Zollino

Tra i prodotti tipici pugliesi c'è il  Pisello nano di Zollino! Il Pisello nano di Zollino si coltiva nel piccolo comune dell’entroterra leccese, uno dei nove comuni della Grecìa Salentina, un’area ellenofona in cui si parla ancora il griko, un dialetto che ricorda appunto la…

Continua a leggere...
Pisello nano di Zollino
Carciofo brindisino IGP

Carciofo brindisino IGP

Uno dei prodotti tipici pugliesi è il Carciofo brindisino IGP! Il Carciofo brindisino è l’ortaggio fresco della specie Cynara cardunculus subsp. Scolymus (L.) riferibile all’ecotipo Carciofo Brindisino.La sua peculiarità risiede nella precocità delle produzioni, che consentono a questo prodotto di essere presente sui mercati a…

Continua a leggere...

La Frisella

Una delle specialità più tipica della Puglia è la Frisella! La Frisella (o frisedda, frisa, friseddhra, spaccatella o spaccatedd nelle varie varianti pugliesi) è una preparazione tipica del Salento e della Puglia che nasce sostanzialmente come un sostituto del pane, in origine soprattutto sulle tavole più povere.…

Continua a leggere...
La Frisella
Canestrato Pugliese

Canestrato Pugliese

Uno dei formaggi tipici pugliesi è il Canestrato! CARATTERISTICHE DEL CANESTRATO PUGLIESE: Il Canestrato è un formaggio stagionato a pasta dura, non cotta, che viene prodotto durante tutto l’arco dell’anno utilizzando latte intero esclusivamente ovino, proveniente da una o due mungiture giornaliere. La zona di produzione…

Continua a leggere...

La matriata

Uno dei prodotti tipici delle zone salentine è la Matriata! La Matriata (in dialetto 'ntrama fina) è una carne fresca tipica della provincia di Lecce; è la parte dell’intestino tenue di bovino, per lo più vitello o vitellone. DESCRIZIONE MATRIATA: La matriata, in genere, viene consumata…

Continua a leggere...
La matriata
Lampascioni

Lampascioni

La Puglia è una terra ricchissima di eccellenti prodotti...una riserva di beni agroalimentari da scoprire! Ed è qui che ci imbattiamo in uno dei prodotti più tipici di questa regione: i Lampascioni! I Lampascioni (detti anche cipolla canina, cipollaccia turchina, cipollaccio col fiocco o giacinto dal…

Continua a leggere...

Peperoni secchi al sole

Una specialità tipica pugliese sono i Peperoni secchi al sole! I Peperoni secchi al sole, coltivati in Puglia ma anche in Basilicata, sono di colore verde, giallo o rosso dal sapore tipico leggermente acidulo. DESCRIZIONE DELLE METODICHE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA: Il peperone fresco, dopo il…

Continua a leggere...
Peperoni secchi al sole
Sanguinaccio leccese

Sanguinaccio leccese

Uno dei prodotto della tradizione gastronomica salentina è il Sanguinaccio! Il Sanguinaccio leccese (chiamato in dialetto "Sangunazzu") è un prodotto a base di sangue di maiale condito, aromatizzato, insaccato in budella dello stesso animale e cotto. ˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙ Con il sangue del maiale si preparano due…

Continua a leggere...

Patata dolce (zuccherina)

Uno degli alimenti che viene coltivato nel territorio leccese è la Patata dolce! La Patata dolce (o patata zuccherina, batata, batana, patàna, taratùfulu, ecc. ma il cui nome scientifico è "ipomoea batatas" ) è tradizionalmente coltivata in Veneto, Lazio e in Puglia (Salento); non è propriamente un…

Continua a leggere...
Patata dolce (zuccherina)
Cipolla di Acquaviva delle Fonti

Cipolla di Acquaviva delle Fonti

Tra i prodotti tipici della tradizione gastronomica pugliese c'è la Cipolla di Acquaviva delle Fonti! STORIA DELLA CIPOLLA DI ACQUAVIVA DELLE FONTI: La tradizionalità della Cipolla di Acquaviva si desume dalla “Storia della Chiesa Palatina di Acquaviva della Fonti dal 1779 al 1875” dove si evince…

Continua a leggere...

Carote di Polignano

Le Carote di Polignano (dette anche "carote giallo-viola di Polignano" oppure "carote di San Vito") rappresentano un ecotipo della carota. La Puglia, terra di mare e di prodotti straordinari, è una regione che concentra i suoi sforzi su materie prime di eccellenza! Ogni luogo ha…

Continua a leggere...
Carote di Polignano
Formaggio Manteca

Formaggio Manteca

Un prodotto caseario tipico pugliese è il Formaggio Manteca! Il Formaggio Manteca è un latticino tipico pugliese (in particolare di Gioia del Colle (Bari) ). Il nome è di derivazione spagnola, come lo conferma la versione castigliana moderna “mantequilla” che, per l’appunto, significa “burro”.  Le…

Continua a leggere...

Cicatelli pugliesi

Un formato di pasta fresca tipica della tradizione culinaria pugliese sono i Cicatelli! I Cicatelli pugliesi sono una pasta fresca corta, tipica del sud Italia, fatta a mano. Ricordano lontanamente la forma di una barca, simili ai Cavatelli ma un po' più lunghi, senza apertura centrale,…

Continua a leggere...
Cicatelli pugliesi
Pallone di Gravina

Pallone di Gravina

Uno dei formaggi tipici pugliesi è il Pallone di Gravina! Il Pallone di Gravina è un formaggio in apparenza simile al caciocavallo, a forma sferica, semiduro a pasta cruda filata, prodotto con latte bovino intero crudo o pastorizzato, originario dell’area di Gravina, da cui prende il…

Continua a leggere...

Funghi Cardoncelli

Uno dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Puglia sono i Funghi Cardoncelli! I Funghi Cardoncelli, il cui nome scientifico è Pleurotus Eryngii, sono funghi molto pregiati che crescono spontaneamente in alcune regioni Italiane come la Basilicata, la Calabria, la Sardegna e alcune provincie di Lazio e Sicilia ma è nelle Murge…

Continua a leggere...
Funghi Cardoncelli
Pane di Monte Sant’Angelo

Pane di Monte Sant’Angelo

Non c’è cibo di re più gustoso del pane.(Proverbio) Tra le specialità di panetteria pugliese spicca il Pane di Monte Sant'Angelo! Il Pane di Monte Sant'Angelo è un prodotto tradizionale di Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia. E' un pane che ha una storia millenaria e molto particolare per…

Continua a leggere...

Stracciatella pugliese

Chi conosce la burrata pugliese non può non conoscere la Stracciatella! La Stracciatella pugliese è il cuore della burrata!!! La Stracciatella è un formaggio fresco pugliese composto da straccetti di mozzarella e panna fresca, dalla consistenza morbida e delicata. Si tratta di un formaggio dal colore bianco…

Continua a leggere...
Stracciatella pugliese
Mandorla di Puglia

Mandorla di Puglia

Uno dei prodotti agroalimentare pugliese è la Mandorla! La Mandorla è un tipo di frutta secca versatile e dalle molte proprietà. E' il seme commestibile del mandorlo, nome scientifico Prunus dulcis, una pianta appartenente alla stessa famiglia del pesco, quella delle Rosacee. La pianta è circa dieci metri…

Continua a leggere...

Troccoli pugliesi

Una specialità di pasta fatta in casa tipica della Puglia sono i Troccoli! I Troccoli sono un particolare formato di pasta, realizzato con un antico strumento da cucina: il "troccolaturo", una sorta di mattarello munito di lame circolari impiegato per lavorare la pasta fatta in casa.  Questo…

Continua a leggere...
Troccoli pugliesi
Salsiccia a punta di coltello

Salsiccia a punta di coltello

Tra i prodotti tipici della Puglia c'è la  Salsiccia a punta di coltello! La Salsiccia a punta di coltello è un insaccato dalla tradizione antica ottenuta da pezzi pregiati di carne magra di suino. Si presenta di colore rosso cupo nella parte magra con screziature bianche dovute al lardo,…

Continua a leggere...

Capocollo di Martina Franca

Uno dei salumi più conosciuti della tradizione pugliese è il Capocollo di Martina Franca! Il Capocollo di Martina Franca, noto anche col nome dialettale di chepecudde, è un salume pugliese ottenuto da carne di suini nati ed allevati in zona, nel territorio della valle d'Itria e della Murgia…

Continua a leggere...
Capocollo di Martina Franca
Minchiareddhi (o maccarruni) pugliesi

Minchiareddhi (o maccarruni) pugliesi

La vita è una combinazione di pasta e magia.(Federico Fellini) La pasta, prodotta con farine unicamente autoctone, è l'alimento base della cucina italiana e la Puglia è il granaio d'Italia! L'espressione “Puglia granaio d’Italia” è dovuto al fatto che la Puglia è la prima regione in…

Continua a leggere...

Cavatelli pugliesi fatti in casa

Un formato di pasta fresca di semola tipica delle regioni del sud Italia, in particolare Molise e Puglia, sono i Cavatelli! I Cavatelli, chiamati in dialetto pugliese anche "capunti ", sono un'altra grande specialità dopo le orecchiette! Sono un tipo di pasta ottenuta da un impasto molto semplice fatto…

Continua a leggere...
Cavatelli pugliesi fatti in casa
Panino col polpo alla brace

Panino col polpo alla brace

Tra le eccellenze gastronomiche pugliesi c'è il Panino col polpo alla brace! Il Panino col polpo alla brace, chiamato anche "U panin cu pulp arsteut", è un piatto cult dello street food barese.  Panino col polpo - la cucina pugliese E' un panino davvero squisito diffuso…

Continua a leggere...

La Paposcia: specialità del Gargano

Tra i piatti antichi della tradizione pugliese c'è La Paposcia! La Paposcia è una specialità gastronomica del Gargano! Detta anche “Pizza Schett” o “Pizza a Vamp”, cioè cotta con la “vampa” (fiamma) del forno a legna, è una focaccia conosciuta sin dal XVI secolo come prodotto…

Continua a leggere...
La Paposcia: specialità del Gargano
Giuncata pugliese

Giuncata pugliese

Uno dei formaggi freschi pugliesi è la Giuncata! La Giuncata è un formaggio fresco a pasta molle dalla consistenza morbida e spalmabile, dal gusto delicatissimo.  Ha una forma cilindrica o fusiforme, del peso di circa 300-500 gr. ˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙ La Giuncata è uno dei formaggi più antichi della…

Continua a leggere...

Caffe’ in ghiaccio

Siamo nel pieno dell'estate e cosa c’è di meglio di uno “sfizio” che allieta il gusto e dà una carica di energia? Ecco allora il Caffè in ghiaccio!  Il Caffè in ghiaccio è una bevanda fredda a base di caffè la cui preparazione è, in…

Continua a leggere...
Caffe’ in ghiaccio
Cacioricotta pugliese

Cacioricotta pugliese

Tante sono le specialità tipiche... e tra le tante c'è il formaggio "Cacioricotta pugliese" La Puglia è una terra ricca di arte, di paesaggi, di natura...e di prelibatezze!  In Puglia, infatti, c’è la cultura, l’arte, la civiltà del mangiar bene, perché è una terra ricca di…

Continua a leggere...

Caciocavallo podolico

Il Caciocavallo Podolico del Gargano è Presidio Slow Food! La Puglia è una regione calda, accogliente, ricca di sole, mare e sapori. E' una terra antica e ricca di tradizioni e, tra le tante attrattive che offre la Puglia, da non trascurare è l’enorme patrimonio di ricette e di piatti tipici…

Continua a leggere...
Caciocavallo podolico
Burrata pugliese

Burrata pugliese

Tra le più note specialità gastronomiche della Puglia spicca La Burrata: una vera e propria prelibatezza al palato! STORIA La Burrata venne inventata nel 1956 (data ufficiale), ma non è da escludere che l'azienda Bianchino (di Andria) abbia iniziato a produrla già molto prima.La scoperta della burrata…

Continua a leggere...

Ricotta forte pugliese

Tra i prodotti tipica della gastronomia pugliese non può mancare la Ricotta forte! La Ricotta forte è una preparazione molto particolare, tipica del meridione e in particolare della Puglia. E' conosciuta anche nella forma dialettale di ricotta 'scante, scanta, ascuante, squant. A differenza della ricotta salata, che…

Continua a leggere...
Ricotta forte pugliese
Spumone leccese

Spumone leccese

Lo Spumone, detto anche "pezzo duro", è un gelato davvero particolare che fa parte della gastronomia salentina e di altre aree del Sud Italia. Lo Spumone, infatti, sembra sia nato a Napoli in tempi relativamente recenti, ai tempi del Regno delle due Sicilie, e solo in…

Continua a leggere...

Pasta lievitata con lievito di birra

La cucina ha davvero tante sfumature: è un mondo complesso ma bello perchè stimola la creatività, la fantasia e in tutto questo l'ingrediente principale da avere è la passione... che non deve mai mancare! "Creare è dare forma al proprio destino." (Albert camus) E' chiaro…

Continua a leggere...
Pasta lievitata con lievito di birra
Pane di Altamura

Pane di Altamura

"La vista e il profumo di un pane appena cotto ha un fascino romantico che trascende qualsiasi altra riuscita culinaria." (Elisabeth Luard) Tra i più importanti e rinomati prodotti tipici della tradizione pugliese c'è il Pane di Altamura! Il Pane di Altamura è uno dei pochi prodotti…

Continua a leggere...

Crema pasticcera

Una delle creme basi della pasticceria è la Crema Pasticcera! La Crema pasticcera (o crema pasticciera o comunemente abbreviato in crema) è una delle preparazioni di base dolci più diffusa in pasticceria per farcire torte, crostate (di pasta frolla, di pasta sfoglia, di pan di spagna…

Continua a leggere...
Crema pasticcera
Pasta fresca all’uovo

Pasta fresca all’uovo

La vita è una combinazione di pasta e magia.(Federico Fellini) Una delle preparazioni base della cucina italiana per eccellenza è la Pasta fresca all'uovo! La Pasta fresca all'uovo ha un'origine antichissima e difficilmente databile. E' considerata una creatura tipicamente italiana e nel corso dei secoli…

Continua a leggere...

Torta génoise

Una delle paste basi della pasticceria è la Torta génoise! La Torta génoise, meglio conosciuta col nome di "Genoise" (pron. genuase), ha origini molto antiche e la sua nascita ha rivoluzionato completamente il mondo della pasticceria europea. Le sue origini sono da attribuire ad uno chef…

Continua a leggere...
Torta génoise
Pan di Spagna

Pan di Spagna

Una delle basi della pasticceria è il Pan di spagna! Il Pan di spagna è un dolce di pasta morbida e leggera, di solito usato come base per torte creative, facili e scenografiche, da farcire o glassare. Si presenta come un impasto molto morbido, con una crosta debole,…

Continua a leggere...

Pasta biscotto

Una delle preparazioni base della pasticceria moderna più utilizzate e' la Pasta Biscotto! La Pasta biscotto (o biscuit) è una base molto soffice e morbida che ricorda il pan di spagna, infatti, per questa sua peculiarità, è conosciuta anche come Pan di spagna arrotolato! La…

Continua a leggere...
Pasta biscotto
Pasta Brioche

Pasta Brioche

Uno degli impasti base della pasticceria italiana e mondiale è la Pasta Brioche! La Pasta Brioche viene definita "Pasta lievitata di base" perché aggiungendovi altre cose o lavorandola in maniera diversa da la possibilità di ottenere diversi prodotti. ˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙ Gli ingredienti base per…

Continua a leggere...

Pasta di zucchero

Uno degli impasti base del mondo della cucina è la Pasta di zucchero! La Pasta di zucchero è la base più usata per decorare torte a uno o più piani, cupcakes e biscotti. Grazie a questo impasto, praticamente, ci si può sbizzarrire nel creare ogni cosa! 🙂 Un…

Continua a leggere...
Pasta di zucchero
Pasta choux

Pasta choux

Una delle preparazioni base della pasticceria è la Pasta choux! La Pasta choux, detta anche bignè, è una preparazione di base leggera e delicata, che si scioglie in bocca e che può servire non solo per i dolci (come bignè, zeppole, churros, eclair e molti altri ancora..),…

Continua a leggere...

Pasta matta

La Pasta matta è una preparazione base in cucina, ideale per preparare innumerevoli e svariate ricette come torte salate farcite con verdure abbinate anche a formaggi e salumi, panzerotti, salatini semplici o ripieni, strudel, crostatine, rustici, tartellette etc. La consistenza della Pasta matta è simile a…

Continua a leggere...
Pasta matta
La Pasta Brisè

La Pasta Brisè

La Pasta Brisè (o Pasta Brisèe) è un impasto base tipico della cucina francese. Deve il suo nome al fatto che la preparazione prevede che si mescoli prima il burro con la farina, ottenendo un impasto “sbriciolato”. Solo dopo, infatti, si aggiunge l’acqua (fredda)! E' utilizzata…

Continua a leggere...

La Pasta Frolla

La Pasticceria è un settore gastronomico vasto e ricco di preparazioni che molto spesso nascono dalla tradizione popolare. In altri casi è stata la fantasia e la creatività dei maestri pasticceri a dar forma e sapore a nuovi prodotti dolciari che col tempo sono stati…

Continua a leggere...
La Pasta Frolla
La Pasta Sfoglia

La Pasta Sfoglia

Una delle più note preparazioni di base della cucina e' la Pasta Sfoglia!  La Pasta Sfoglia è una di quelle ricette di base che quasi nessuno prepara in casa perchè il procedimento non è dei più semplici e nemmeno dei più veloci: ci vuole almeno un’ora di…

Continua a leggere...

Passata di Pomodoro Pugliese

Tra le eccellenze che fanno parte della tradizione del Sud c'è la conserva della Passata di Pomodoro!  La Passata di Pomodoro (o Salsa a dir si voglia) è una conserva molto diffusa che si prepara solitamente alla fine dell'estate (si prepara nel mese di agosto, periodo prescelto…

Continua a leggere...
Passata di Pomodoro Pugliese

Comments are closed.