Paternostri con le cozze - la cucina pugliese

Paternostri con le cozze

Un primo piatto di mare di origine pugliese sono i Paternostri con le cozze!
I Paternostri con le cozze sono soprattutto un grande classico della cucina tarantina.
E' una pietanza che risulta gustosa nonostante la facilità di esecuzione.
Per assicurare la buona riuscita del piatto basta un solo ingrediente: le cozze nere tarantine. Freschissime, naturalmente.
Pochi e semplici ingredienti per portare in tavola una preparazione che piace a tutti!
Vi lascio la ricetta!

PER 4 PERSONE:

INGREDIENTI

  • 1 kg di cozze;
  • 300 gr pasta;
  • 3 spicchi di aglio;
  • olio extravergine d'oliva;
  • 200 gr di polpa di pomodoro;
  • 50 ml di vino;
  • q.b pepe;
  • q.b sale;
  • prezzemolo fresco.

PREPARAZIONE

  1. Per prima cosa cominciare a pulire le cozze, togliendo eventuali impurità sul guscio.
    Eliminare eventuali cozze rotte o parzialmente aperte.
    Rimuovere da ogni cozza il bisso (o barbetta) che fuoriesce dalla conchiglia, esercitando una leggera ma decisa pressione: per eliminare la barbetta è possibile aiutarsi con un coltello oppure strapparla con le mani tirandolo lateralmente verso la parte più larga.
  2. Scaldare un tegame con l'olio e 2 spicchi di aglio. Aggiungere le cozze, coprire e procedere la cottura fino a quando si schiudono. Per facilitare la schiusura, scuotere spesso la pentola.
  3. Sgusciare parte delle, lasciandone qualcuna con il guscio.
  4. Non buttate l’acqua delle cozze, bensì filtrate il sugo attraverso un colino foderato con una garza o con la carta assorbente che servirà a trattenere tutte le impurità. Mettete da parte.
  5. Nel frattempo in un tegame mettere l’olio, 1 spicchio d’aglio e le cozze. Fare insaporire per circa un minuto, poi aggiungere il vino e fare sfumare per un paio di minuti.
  6. Aggiungete poi la polpa di pomodoro e continuare la cottura.
  7. Nel frattempo la nostra acqua è in ebollizione.
  8. A questo punto unire il liquido filtrato delle cozze, mescolare e insaporire col pepe. Consiglio di non aggiungere sale e di aggiungere quest’ultimo poco per volta, perchè, essendo le cozze già saporite, potrebbero rendere troppo salato il pomodoro.
  9. Ora è il momento di cuocere la pasta.
  10. Controllare la cottura della pasta e, quand'è pronta, scolarla.
  11. Eliminare l'aglio dal sugo, poi unire la pasta al condimento.
  12. Mescolare per bene gli ingredienti, aggiungendo anche abbondante prezzemolo fresco tritato.
  13. Dopo qualche minuto..la nostra pasta è pronta per essere impiattata e servita!!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*