Tra le ricette di famiglia, oggi vi presento i Lampascioni soffritti!
I lampascioni sono dei piccoli bulbi dal sapore amarognolo che crescono spontaneamente in tutta la Puglia. Simili a delle piccole cipolle, vengono raccolti dall’estate all’autunno!
Prepararli è facile, richiedono però un'accurata pulizia: tutto il terriccio deve essere eliminato bene, e poi diversi bagni in acqua fredda, durante i quali i lampascioni rilasceranno l'amaro in eccesso.
Dopo aver pubblicato la preparazione dei lampascioni lessi ..oggi vi propongo una altra ricetta di preparazione di questi piccoli bulbi: i Lampascioni soffritti!
Sono da servire come antipasto rustico e originale!
Vi lascio la ricetta!
PER 4 PERSONE:
INGREDIENTI
- 500 gr lampascioni;
- 1 cipolla;
- 1 spicchio d'aglio;
- olio extravergine d'oliva;
- 10-11 pomodorini gialli;
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- peperoncino (o pepe);
- 2-3 foglie di alloro.
PREPARAZIONE
- Pulite i lampascioni con un coltellino e tagliate la parte inferiore e quella superiore.
- Lavate per bene i lampascioni in acqua e togliete la pellicina scura esteriore mano a mano che vien via da sola.
- Bollite i lampascioni in una pentola, tutti insieme. Scolateli, non appena si sono cotti. Per rendersi conto della cottura giusta, potete punzecchiarli con una forchetta: quando sono morbidi significa che sono cotti.
La cottura dovrebbe durare circa 30 minuti. Lavateli nuovamente per eliminare eventuali pellicine che non siamo riusciti a levare prima. - Scolateli.
- In una pentola a parte, preparate il soffritto con olio extravergine di oliva, cipolla tritata, aglio, peperoncino e foglie di alloro, tutto insieme.
- Non appena la cipolla è dorata, versate nel soffritto i lampascioni puliti e scolati e cuocete per 3 o 4 minuti, giusto il tempo per farli amalgamare con tutti gli altri ingredienti. Aggiungete del sale per dare sapore.
- Dopo 5 minuti circa, versate mezzo bicchiere di vino bianco e cuocete ancora per altri 5 minuti circa.
- Versare i pomodorini tagliati e mescolare gli ingredienti e lasciar cuocere per altri minuti.
- Se vi rendete conto che il vostro preparato è diventato secco, aggiungete un po’ d’acqua senza esagerare.
- Sistemare di sale, pepe e spegnere il fuoco.