Uno dei piatti tradizionali della cucina salentina è la Pitta di patate!
La Pitta di patate è una pietanza davvero speciale perchè le sue origini sono quelle di una cucina povera contadina!
Il termine “pitta" deriva da “pittata o dipinta“, questo perché in origine la sua superficie prevedeva dei decori.
Si tratta di una specie di pizza rustica composta da due morbidi strati di patate che racchiudono un ripieno a base di cipolla, pomodori, capperi, olive nere, una piccola aggiunta di formaggio pecorino e l’immancabile re di tutti i nostri piatti, ovvero l’olio evo!
Ma come tutti i piatti della tradizione, in ogni famiglia ne viene conservata“la ricetta”, che può avere piccole varianti ma la sostanza è sempre la stessa. In questo caso io propongo, nel ripieno, l'aggiunta di mortadella e filato.
Semplice da preparare, si può consumare calda dopo un breve riposo, ma l’ideale è mangiarla fredda quando gli ingredienti si sono rassodati.
Servito con un contorno di verdure, diverrà uno straordinario piatto unico che sprigionerà tutti i sapori del Salento.
Vi lascio la ricetta!
INGREDIENTI
- 1 kg di patate;
- 1 barattolo di pomodori pelati;
- 1 cipolla;
- olio extravergine d'oliva;
- 1 uovo;
- formaggio pecorino grattugiato;
- 40 gr olive nere;
- 15 gr pangrattato;
- 35 gr capperi;
- qualche fetta di mortadella;
- qualche fetta di filato;
- q.b sale;
- q.b pepe;
- basilico fresco.
PREPARAZIONE
- Per prima cosa lavate le patate e mettetele a lessare in una pentola coprendole di acqua fredda. Fatele cuocere per circa un’ora.
- Appena cotte scolatele e pelatele.
- Passate le patate allo schiacciapatate e riducete il tutto in purea. Lasciate raffreddare.
- Intanto preparate il sughetto:
In una padella con l'olio evo, fate rosolare la cipolla tagliata a rondelle.
- Dopo qualche minuti unite i capperi dissalati, le olive nere, i pomodori pelati e qualche fogliolina di basilico.
- Cuocete per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto e sistemando di sale e pepe.
A cottura ultimata, mettete da parte a raffreddare.
- Ora riprendete la purea di patate ormai raffreddata e aggiungete un uovo intero, il formaggio pecorino grattugiato, un pizzico di sale e circa due cucchiai di sughetto: lavorate con le mani per rendere il composto omogeneo.
- Quando il sugo e l'impasto a base di patate saranno freddi iniziare a comporre la pitta: imburrare una pirofila antiaderente e distribuitevi, in uno strato uniforme e non troppo alto (circa 1 cm e mezzo), metà impasto di patate.
- Versate la salsa di cipolla su tutta la superficie, qualche fetta di mortadella e qualche fetta di filato e ricoprite con il restante impasto di patate.
- Ungete con poco olio e ricoprite con il pangrattato.
- Cuocete a 200 °C per circa 30 minuti (fino ad ottenere una crosticina ben dorata in superficie).