Panzerotti fritti pugliesi -lacucinapugliese

Panzerotti fritti pugliesi

Una delle specialità gastronomiche pugliesi sono i Panzerotti fritti!!!

I Panzerotti fritti sono una vera e propria delizia per il palato!

Sono delle squisite frittelle di pasta lievitata, a forma di mezzaluna, ripiene con mozzarella, pomodoro e origano.

Il ripieno di base può essere arricchito con numerose aggiunte, come olive, acciughe o salumi, e può anche essere cotto in forno, per renderlo più leggero!

˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙

I Panzerotti fritti li possiamo definire il nostro “street food”, ovvero il cibo da strada, da consumare passeggiando durante le feste paesane o sul lungomare delle tantissime località marine

E' sempre un delizia per gli occhi vedere quelle vetrinette delle rosticcerie all’aperto con i panzerotti fritti caldi e invitanti, e come si fa a resistere alla sua straordinaria bontà? Ma è anche bello prepararli in casa!

E allora…siete pronti per preparare e gustare questa delizia?

Vi lascio la ricetta!

 

CONSERVAZIONE:
È possibile congelare i panzerotti crudi già farciti e poi friggerli ancora congelati.  Per gustarli ancora fragranti consiglio di mangiarli subito oppure di consumarli in giornata.  Se vi avanzano potete conservarli per un giorno e riscaldarli in forno! 🙂

PER 4 PERSONE:

INGREDIENTI

PER L’IMPASTO:

  • 300 gr di farina di semola rimacinata di grano duro;
  • 250 gr di farina 00;
  • 12 gr di lievito di birra fresco;
  • 2 cucchiaini di zucchero;
  • 3 cucchiai di olio evo;
  • 10 gr di sale;
  • 350 ml circa di acqua tiepida.

PER IL RIPIENO:

  • 400 gr mozzarella;
  • q.b salsa di pomodoro;
  • q.b sale;
  • q.b pepe;
  • q.b origano.

PER LA FRITTURA:

  • q.b olio di semi.

PREPARAZIONE

  1. Per prima cosa fate sciogliere il lievito in 250 ml di acqua tiepida con lo zucchero.
  2. Fatelo riposare per 5 minuti.
  3. In planetaria o sulla spianatoia unite le due farine setacciate, 3 cucchiai di olio evo, poco per volta l’acqua con lievito e la restante acqua lasciata da parte e solo alla fine il sale.
  4. Al bisogno, aiutatevi con altra farina.
  5. Impastare energicamente per 10-15 minuti.
  6. Il risultato finale dovrà essere un impasto elastico.
  7. Oleate la palla di impasto ottenuta, mettetela in una ciotola grande anch’essa oleata, incidetela con una croce e lasciatela riposare (coperta da pellicola) in forno spento con luce accesa. L’impasto dovrà raddoppiare di volume.
  8. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, lavorate l’impasto per formare un lungo cordone; tagliatelo in pezzi più o meno uguali in dimensione, in modo che si possa dar loro la forma di palline.
  9. Porre successivamente queste ultime su un tavoliere e copritele con un panno: lasciate lievitare ancora per un’altra mezz’ora  (meglio lasciarle leggermente distanziate per evitare che si attacchino durante la lievitazione).
  10. Nel frattempo procedere alla preparazione del condimento unendo pomodoro, mozzarella a pezzettini, un giro di sale, pepe e origano in una ciotola e mescolare il tutto.
  11. A lievitazione completata, stendere le palline d’ impasto con un mattarello, formando dei cerchi, su cui, con un cucchiaio, porrete il ripieno (dovete usare molta precisione perché troppo ripieno potrebbe far aprire i vostri panzerotti durante la cottura).
  12. Richiudere con molta attenzione il panzerotto con una forte pressione delle mani (spesso si utilizzano i denti delle forchette) sui bordi.
  13. Riscaldate quindi l’olio e cucinateli in olio bollente girandoli da entrambi i lati fino a quando non saranno dorati.
  14. Consiglio di friggere i panzerotti non più di 3 alla volta!
  15. Una volta dorati, scolateli su carta assorbente e servite i panzerotti fritti ancora caldi!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*