Le ricette di famiglia credo siano le ricette più preziose: è come immergersi in un mondo di sapori, di ricordi. Per questo..oggi vi parlo di una ricetta davvero squisita che è della mia famiglia: La Caponata con peperoni friggitelli e melanzane!
La Caponata con peperoni friggitelli e melanzane è un piatto che può essere sia un gustoso contorno oppure secondo piatto.
E' uno di quei piatti che quando si preparano la cucina si riempie di un profumo meraviglioso, avvolgente e la fame non può mancare! 🙂
Gli ingredienti protagonisti di questo piatto sono pochi: le melanzane, i pomodori e i peperoni friggitelli che sono dei peperoni verdi dolci dalla forma allungata (simile ad un cornetto).
I peperoni friggitelli, chiamati anche “pipi fritti" in salentino, sono tipici del sud Italia, in particolari modo della Puglia e della Campania.
In Salento si usano molto spesso per accompagnare il purè di fave, ma sono perfetti anche per condirvi la pasta o la carne, accompagnati come ho fatto io, da questa Caponata con peperoni friggitelli e melanzane.
E' un piatto che…se accompagnato con del pane o friselle..è il massimo della bontà! Anche con il Pure' di fave! 🙂
Non è una ricetta “leggerissima" ma super squisita si!
Vi lascio la ricetta!
INGREDIENTI
- 10 peperoni friggitelli;
- 1 melanzana medio/grande;
- olio per frittura;
- 20 pomodorini pachino o ciliegino;
- 1 cipolla;
- olio extravergine d'oliva;
- q.b sale;
- q.b pepe/peperonino.
PREPARAZIONE
- Lavate e tagliate le melanzane a pezzetti o a fette.
- Lavate ed asciugate i friggitelli.
- Con un coltellino, tagliate intorno al picciolo ed eliminatelo.
- Private i cornetti dei semi contenuti all'interno.
- Sciacquateli sotto l'acqua e fateli asciugare per bene.
Attenzione: quest'operazione è cruciale: è molto importante far asciugare i peperoni molto bene per evitare schizzi di olio bollente una volta che si butteranno in padella. - Versate in una padella abbondante olio di semi, buttate i peperoni pochi alla volta e coprite col coperchio immediatamente!
Girate di volta in volta e richiudete il coperchio. - Solo quando notate che i friggitelli sono ormai cotti (diventano di colore scuro con la pelle leggermente abbrustolita) scoperchiate, scolateli e posateli su carta cucina per far perdere loro l'olio in eccesso.
- Fate lo stesso procedimento con le melanzane:
Friggetele e poi, una volta cotte, scolare dall'olio in eccesso e far riposare su carta cucina. - Mentre peperoni e melanzane s’asciugano affettate la cipolla.
- Prendete una nuova padella e, con un pochino di olio evo, fate rosolare la cipolla.
- Quando la cipolla inizia ad appassire, aggiungete i pomodorini tagliati e un bicchiere d’acqua e cuocete con la fiamma al minimo.
- Dopo qualche minuto, unite melanzane e peperoni, mescolate bene, aggiustate di sale, pepe o peperoncino lasciate insaporire una decina di minuti, poi spegnete e lasciate freddare.
- Servite questa ricetta a temperatura ambiente.