Tette delle monache (o sospiri pugliesi) - la cucina pugliese

Tette delle monache (o sospiri pugliesi)

Tra i dolci tipici pugliesi troviamo le Tette delle monache, un dolce tipico di Altamura (BA).
Le Tette delle monache, o Sospiri pugliesi, sono dei dolcetti davvero deliziosi.
Il nome deriva dal fatto che questi dolcetti ricordano – nella forma – il seno di una donna.
Sono dei dolcetti morbidissimi di pan di spagna che vengono farciti a piacere con delicata crema diplomatica o al limone o chantilly e alla fine spolverizzati di zucchero a velo.
Prepararli è davvero semplicissimo e sono certa che sapranno deliziare i palati di grandi e piccini!
Vi lascio la ricetta!

NOTA BENE:
La farina Africano Mix è un mix di farine che si trova in tutti i supermercati ed è ideale per impasti soffici e leggeri.

INGREDIENTI

  • 5 uova;
  • 60 gr di zucchero a velo;
  • 250 gr di farina Africano Mix;
  • q.b crema chantilly (in alternativa: crema pasticcera).

PER DECORARE:

  • q.b zucchero a velo.

PREPARAZIONE

  1. Per prima cosa preparare la crema chantilly o la crema pasticcera.
  2. Dopodichè dedicatevi alla preparazione delle tette delle monache: In una ciotola montate le uova con la farina e lo zucchero a velo aiutandovi con un frullino elettrico per 15-20 minuti circa.
  3. Il composto dovrà risultare chiaro, spumoso e almeno triplicato di volume.
  4. Trasferite il composto in una sac-à-poche con beccuccio liscio medio-grande e distribuitelo poi nei pirottini, cercando di creare una forma leggermente a punta al centro.
  5. Preriscaldare il forno a 180°, poi infornate e cuocere per 15 – 20 minuti. Se vi sembra che si stiano colorendo troppo velocemente, abbassate la temperatura a 150°C. 
  6. Per capire se sono pronte, estraetene una dal forno e verificate che non si sgonfi.
  7. Una volta pronte, lasciatele raffreddare completamente, quindi farcitele con la crema creando un foro sul fondo con una sac-à-poche dal beccuccio lungo e abbastanza sottile.
  8. Trasferitele su un piatto da dolci e spolverate con zucchero a velo.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*