Uno dei piatti tipici e più rappresentativi della Puglia sono le Orecchiette!
Le Orecchiette sono un formato di pasta fresca a base di farina di grano duro rimacinata e acqua tipico della Puglia, utilizzato per piatti molto famosi ed amati.
In Puglia esistono svariati modi di chiamare questo particolare tipo di pasta fresca: “recchie o recchietelle”, per la loro forma che ricorda vagamente quella di un orecchio, “chianchiarelle” se di formato piccolo, “pociacche” di dimensione maggiore.
Esistono anche delle orecchiette piatte dette “strascinate” che vengono solo trascinate con il coltello sulla spianatoia e non rigirate su se stesse.
Grazie alla loro forma rotonda e concava e da una consistenza rugosa… questa pasta fresca è perfetta per essere condite con mille condimenti diversi, che si attaccheranno alla sua superficie!
Non è semplicissimo prepararle in casa ma con un po’ di pazienza e allenamento, son certa che imparerete subito! Credo che sia bello anche mettersi alla prova a volte, no? 🙂
Allora..Pronti per impastare?
Vi lascio la ricetta!
CONSERVAZIONE
Potete seccare le vostre orecchiette coperte (ma non sigillate) con un canovaccio asciutto; una volta seccate, potrete conservarle per circa un mese.
In alternativa si consiglia di congelare su un vassoio, disponendole ben distanziate, e una volta irrigidite in freezer, trasferirle in sacchetti gelo più comodi per la conservazione.
INGREDIENTI
- 400 gr di semola rimacinata di grano duro rimacinata;
- 200 ml circa di acqua tiepida;
- q.b sale.
PREPARAZIONE
- Innanzitutto versate la farina di semola di grano duro rimacinata sulla spianatoia, formate una fontana e aggiungete un pizzico di sale sulla farina.
- Al centro iniziate a versare l'acqua, che dovrà essere a temperatura ambiente e iniziate a lavorare con le dita per incorporare la farina un pò alla volta in modo che assorba l'acqua che continuerete a versare.
- Lavorate poi impastando con le mani fino ad ottenere una consistenza omogenea ed elastica. Ci vorranno una decina di minuti di lavorazione.
- Date una forma rotonda all'impasto e copritelo con un canovaccio: dovrà riposare a temperatura ambiente per circa 15 minuti.
- Passato il tempo di riposo, utilizzando un tagliapasta prelevate un pezzo di impasto, mentre il resto potete lasciarlo coperto dal canovaccio.
- Lavorate il pezzo e realizzate un filoncino dello spessore di circa 1 cm. Da questo ricavate dei pezzettini grandi circa 1 cm.
- Con l'aiuto di un coltello a lama liscia, formate delle conchigliette trascinando ciascun pezzetto verso di voi sulla spianatoia leggermente infarinata.
- Rigirate poi la conchiglia su se stessa in modo da formare la vostra orecchietta.
Proseguite in questo modo fino a terminare l'impasto. - UN CONSIGLIO:
Per evitare che le orecchiette si attacchino al vassoio su cui vengono sistemate, si consiglia di spolverizzarne la superficie con un sottile strato di semola. - A questo punto, si possono cucinare immediatamente: saranno pronte da mangiare in soli 3/5 minuti di bollitura.