Se siete amanti dei funghi e siete alla ricerca di un piatto saporito, vi propongo i Funghi cardoncelli alla salentina!
I Funghi cardoncelli alla salentina è uno di quei piatti che più adoro!
Un piatto facile da preparare, profumato e tanto saporito.
Ottimo sia per accompagnare i secondi piatti ma anche per condire la pasta!
˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙
I funghi usati per realizzare questa ricetta sono, appunto, i cardoncelli, prelibati funghi che crescono spontanei nell’Alta Murgia e nelle zone litorali mediterranee.
Di consistenza soda e carnosa, si conservano in frigorifero per un periodo di tempo molto breve (24 ore o poco più) trascorso il quale cominciano a perdere il loro caratteristico aroma e la loro freschezza. (E’ quindi consigliabile consumarli subito dopo l’acquisto.)
Prima di cucinarli devono essere accuratamente puliti, preferibilmente spazzolandoli con un pennellino: lo strumento deve essere passato con molta delicatezza fra le lamelle per eliminare ogni residuo di terra e impurità senza danneggiarle.
E’ sempre meglio evitare il lavaggio con acqua che, oltre a privare il fungo di parte del suo sapore, rischia anche di fargli assorbire un eccesso di umidità.
A seconda del tipo di preparazione, i cardoncelli possono essere tagliati a pezzettini oppure grossolanamente: di solito cappelle e gambi vengono separati e destinati ad un uso differente.
Il gambo del cardoncello, infatti, è perfetto per la preparazione del brodo al quale conferisce un gusto particolare.
La parte superiore, ovvero il cosiddetto “cappello”, è invece l’ingrediente ideale per saporiti risotti e per altri gustosi primi piatti.
˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙
Questa ricetta che vi propongo è ottima per esaltarne il loro caratteristico sapore!!!
Inoltre è veloce da preparare e basteranno solo pochi ingredienti…il risultato sarà sorprendente!!! 🙂
Vi lascio la ricetta!
PER 4 PERSONE:
INGREDIENTI
- 500 gr funghi cardoncelli;
- q.b olio extravergine di oliva;
- 1 spicchio di aglio;
- 1/2 cipolla;
- 7-8 pomodorini;
- q.b sale
- q.b pepe;
- prezzemolo fresco.
PREPARAZIONE
- Innanzitutto pulite i funghi avendo cura di rimuovere ogni traccia di terriccio ed impurità. Poi tagliate i funghi grossolanamente.
- Ora proseguite a tagliare i pomodorini, precedentemente lavati.
- Accendete il fornello e prendete un tegame di coccio.
- Con un pò di olio extravergine d'oliva, far rosolare uno spicchio di aglio e una cipolla tagliata finemente.
- Poi unite i funghi, mescolate e proseguite la cottura per alcuni minuti, avendo cura di mescolarli spesso per evitare di non farli bruciare.
- Dopo qualche minuto unite i pomodorini, prezzemolo fresco tritato, qualche pizzico di sale, pepe…mescolate e procedere alla cottura.
- Unite un bicchiere di acqua per formare un gustoso sughetto!
- Mescolate con un cucchiaio di legno e continuate la cottura per altri 10 minuti circa.
- Quando i funghi saranno pronti, impiattate spolverizzando con un pò di prezzemolo fresco tritato e un filo d'olio evo! Poi servite!