I Ricci di mare sono organismi marini appartenenti al Phylum degli Echinodermi.
Sono piccoli animali marini dalla forma rotonda, con un diametro che va generalmente dai 3 ai 12 cm (i più grandi rinvenuti hanno un diametro che arriva a 36 cm), ricoperti di aculei (da qui il nome).

Le spine hanno una lunghezza di circa 1-3 cm e possono essere più o meno pericolose: alcuni esemplari nei mari tropicali hanno spine velenose e il più pericoloso di tutti è il Toxopneustes pileolus (detto riccio di fiori), il cui veleno è letale per l’uomo. Ma la maggior parte dei ricci di mare colpisce l’uomo solo pungendolo, tagliandolo o lasciando incastrate le sue spine nella pelle che andranno prontamente rimosse, senza particolari conseguenze.
La colorazione è molto variabile, dai più comuni neri o verde oliva, ai marroni, rossi, rosa, violacei o blu.
Si spostano attraverso una serie di centinaia di minuscoli piedini a forma di tubo, trasparenti e adesivi come ventose, che sfruttano la pressione dell’acqua per muoversi.
˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙
I Ricci di mare sono diffusi in tutti i Mari e gli Oceani del mondo, anche se non dappertutto vengono considerati un alimento.
I Paesi dove si riscontra un ampio consumo di ricci di mare sono quelli del bacino Mediterraneo (Italia e Francia in primis), il Giappone, l’Alaska, il Cile e la Nuova Zelanda.
˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙
Di Ricci di mare ne esistono 950 specie marine sparse per tutti i mari del mondo.
Alcune specie possono arrivare ad abitare anche fondali ad una profondità di 5000 metri. Nel Mar Mediterraneo ci sono ventisei specie ma non tutte sono commestibili.
La specie più largamente conosciute sono la Arbacia lixula ovvero il “riccio nero" e la Paracentrotus lividus nota come “riccio bianco" o “riccio femmina“, che sono quelle più largamente diffuse all’interno del Mar Mediterraneo che possiamo poi ritrovare cucinate sulle nostre tavole in diversi modi.
Vivono a stretto contatto dei fondali marini e talvolta possono ancorarsi a substrati solidi. Popolano le zone rocciose e alcune specie scavano all’interno delle rocce delle tane adoperando i denti. Sono animali molto sedentari ma possono effettuare spostamenti brevi con una lentezza fuori dal comune. Preferiscono vivere in zone ombreggiate e possono ricoprirsi il corpo con sassolini o conchiglie per ripararsi dalla troppa luminosità.
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEI RICCI DI MARE:
Dovrebbero vantare un apporto energetico piuttosto limitato, probabilmente intorno alle 100-110kcal.
Hanno un ottimo quantitativo di proteine, un basso contenuto di grassi e forniscono fosforo e ferro.
Vitamine e Sali minerali sono presumibilmente contenuti in percentuali più che buone.
I RICCI DI MARE IN CUCINA:
Dei ricci di mare si consumano le gonadi, in cui sono racchiuse le uova, che vanno in genere dal colore giallo ocra sino al vermiglio, disposte a forma di stella e prodotte in quantità variabili in base alla stagione.

sono molto buoni i ricci di mare grazie per gli ottimi consigli a te
Ma sai che non ho mai mangiato i ricci di mare? E io vivo in un paesino di mare, è quasi una vergogna! Chissà che buoni!
Sai credo siano ottimi da quel che ho sentito dire ma io sinceramente li trovo così belli …non li magerei
ciao li ho visti in un ristorante ma non li ho mai mangiati, devo provarli se dici che sono ottimi
Una vera prelibatezza di mare e poi cucinati con gli spaghetti sono irresistibili!