Spumone leccese - lacucinapugliese--

Spumone leccese

Lo Spumone, detto anche “pezzo duro“, è un gelato davvero particolare che fa parte della gastronomia salentina e di altre aree del Sud Italia.

Lo Spumone, infatti, sembra sia nato a Napoli in tempi relativamente recenti, ai tempi del Regno delle due Sicilie, e solo in un secondo momento si è radicato nel Salento dove ha acquistato tipicità.
È nel Salento che è stato utilizzato moltissimo in occasione delle feste nuziali e delle feste patronali.

Il dolce era costoso, diffuso soprattutto tra i ceti più ricchi, mentre il resto della popolazione povera poteva permettersi di consumarlo solo raramente.

Fortunatamente oggi non è più così ed è il gelato tipico della primavera e dell’estate che potete ritrovare nelle gelaterie tradizionali del Salento!

Si presenta con più strati, solitamente due strati di un solo gusto, oppure uno di nocciola ed uno di cioccolato o in alternativa di stracciatella, ed al suo interno si trovano squisiti condimenti come mandorle tritate, caramello, cioccolato fondente, pan di spagna bagnato con liquore tipo Strega.

La forma è quella di un cilindro o più spesso di un cono troncato e nonostante i tanti ingredienti rimane comunque un dolce leggero, che si può gustare senza stancare lo stomaco.

Una variante è lo spumone gallipolino, che potete trovare in molte pasticcerie e gelaterie di Gallipoli, fatto con gelato nocciola o cioccolato e con all’interno crema Plombières, pezzetti di cioccolato fondente e mandorle tritate dopo essere state tostate.

E’ davvero una bontà! E si possono preparare anche in casa! 🙂

La preparazione è molto semplice… per questo oggi vi lascio la ricetta dello SPUMONE GALLIPOLINO!

˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙

Spumone - la cucina pugliese
Spumone – la cucina pugliese

INGREDIENTI:

➨ Gelato artigianale alla nocciola e al cioccolato;

 pan di spagna;

 liquore, preferibilmente Marsala;

  mandorle o croccante sbriciolato;

 pezzetti di cioccolato fondente.

PREPARAZIONE:

Mettete in uno stampo sufficientemente grande da un lato il gelato alla nocciola e dall’altro quello al cioccolato, realizzando però un ampio spazio concavo dove metterete un impasto fatto di pan di spagna inzuppata a piacere di Marsala (oppure non inzuppata se lo preferite analcoolico), scaglie di cioccolata fondente e mandorle (prima tostate e poi tritate). Coprite quindi entrambi i lati con dell’altro gelato al gusto corrispondente finché non avrete una superficie liscia che nasconde il cuore ripieno.

Unite gli stampi e mettete in freezer fino a quando il gelato non sarà diventato solido. Per poterlo staccare dagli stampi quando lo vorrete offrire, passateli sotto acqua calda corrente così che la parte superficiale si sciolga facendo staccare il gelato dagli stampi e servitelo su piatto. Se volete, potete lasciare i due stampi separati, in modo da ottenere due spumoni più piccoli con due gusti differenti.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*