Chi conosce la burrata pugliese non può non conoscere la Stracciatella!
La Stracciatella pugliese è il cuore della burrata!!!
La Stracciatella è un formaggio fresco pugliese composto da straccetti di mozzarella e panna fresca, dalla consistenza morbida e delicata.
Si tratta di un formaggio dal colore bianco latte, privo di crosta e di occhiatura, con una struttura leggermente fibrosa.
Il sapore, invece, ricorda quello del latte fresco, acidulo ma con una nota estremamente delicata e gustosa tale da renderla una vera e propria prelibatezza.
La Stracciatella pugliese è una prelibatezza casearia prodotta tradizionalmente in Puglia ( più precisamente, nella zona dell’altopiano delle Murge, un territorio collinare molto esteso che si affaccia sul mare) ma, per la sua grande bontà, oggi la stracciatella è diffusa in tutto il sud Italia dove spesso viene prodotta con il latte di bufala.
STORIA DELLA STRACCIATELLA:
La nascita della stracciatella è da attribuire ai primi anni del 1900, periodo storico in cui la popolazione contadina pugliese, a causa di una forte crisi economica interna, voleva riutilizzare tutti i prodotti avanzati durante la lavorazione casearia.
In particolare durante la preparazione della burrata si decise di mescolare i residui della lavorazione della pasta filata con la panna, in modo da ottenere un formaggio cremoso ed estremamente gustoso, oggi molto amato in tutto il mondo.
