Tra i numerosi alimenti che la natura ci mette a disposizione e che è molto facile incontrare nelle campagne pugliesi ci sono gli alberi di gelso.
I gelsi sono un alimento forse poco conosciuto ma che io ho avuto modo di apprezzare da bambina quando con mio zio facevamo delle belle passeggiate in campagna.
Ricordo i pomeriggi d’estate quando, passeggiando con le nostre bici, ci fermavamo sotto un albero, raccoglievamo le bacche mature e le mangiavamo sul posto.
Era uno spuntino rinfrescante che ci dava energia per la passeggiata e ci faceva sentire davvero parte della natura mentre intanto mi raccontava tante storie sulle nostre tradizioni pugliesi.
COSA SONO I GELSI:
Il gelso è una pianta imponente, della famiglia delle Moracee.
Può raggiungere i 15 metri d’altezza ed è dotato di una chioma ampia e fogliosa, che con l’età assume una naturale forma globosa.
Vi sono numerosi tipi di gelso, se ne contano una quindicina in tutto, ma la coltivazione di questa pianta si è concentrata soprattutto su due tipi: il gelso nero (Morus Nigra L.) e il gelso bianco (Morus Alba L.), che possiamo distinguere agevolmente in base al colore dei loro frutti.


Ciao anche io amo i gelsi ho un bell’albero di quelli rosi con cui faccio deliziose conserve e be consumo freschi
Ma sai che non ho mai mangiato i gelsi? Sono un po’ come le more come gusto e consistenza? Sono curiosa di provarli!
Una bontà assoluta! Io adoro sia quelli bianchi più dolci che quelli neri più asprini!
Non ho mai mangiato i gelsi ma spesso l’ho visto usare in ricette e anche in cosmesi. Interessante, li proverò!