Durante la festività Pasquale quante delizie possiamo trovare sulle nostre tavole? Mille bontà di ogni genere e per ogni tradizione che si rispetti, nel Salento (ma anche in tutta la Puglia) non può di certo mancare Lu Puddhricasciu!
Lu Puddhricasciu (chiamato anche puddhrica, puddhicastri) non è un dolce, ma salato.
Questo pane con le uova, chiamato anche “lu puddhricasciu cu l'oe", si offriva nei tempi antichi quando, nella vigilia di Pasqua, finalmente si interrompeva il digiuno quaresimale in cui era vietato consumare carne, uova e formaggio e ci si fiondava sulla prima proteina disponibile, quella dell'uovo, che si era preventivamente provveduto a incastonare nel pane, così da rendere piacevole e immediato il ritorno dall'inferno dell'astinenza proteica.
Nel tempo, poi, le strade delle cuddhure (dal greco antico “kollura” che significa “corona” e in origine ne sottolineava la forma appunto a ciambella) si sono divise in due: quella salata, un pane arricchito di olio e pepe, e quella dolce, una frolla preparata con lievito chimico.
Le forme si sono diversificate in trecce, panieri, fiori, cuori, bamboline, galletti e tutto ciò che la fantasia pasquale suggerisce.
Come tutte le preparazioni della tradizione, ogni paese, famiglia, ha la sua propria versione.
Vi lascio la ricetta!
INGREDIENTI
- 1 kg di farina 00;
- 200 ml di olio;
- 100 ml di anice;
- 1 cubetto di lievito di birra;
- q.b cannella;
- buccia di 1 limone;
- 1 arancia;
- q.b sale;
- q.b pepe;
- latte per spennellare;
- uova sode (5-6).
PREPARAZIONE
- Per prima cosa fate una fontana con la farina e mettete al centro il lievito con un po’ di acqua calda e il sale.
- Unite l’olio, l’anice, la cannella, un’arancia (grattugiate la buccia e mettete anche il suo succo), una buccia di limone grattugiata, il pepe.
- Impastate con le mani fino a formare un impasto liscio e omogeneo.
- A parte, preparate le uova sode.
- A questo punto iniziate la preparazione del puddhricasciu o puddhrica: dividete l'impasto in pezzi e realizzate delle belle forme richiudendoci dentro l'uovo sodo.
- Le forme classiche dei puddhricasci sono due: o dando la forma di treccia (in questo caso incastonerete solo 2 uova) oppure a cerchio (quindi con 1 solo uovo).
- Una volta create le forme, spennellate i puddhricasci con un pochino di late, poi lasciate lievitare per circa 2 ore (in forno).
- Trascorso il tempo di riposo, riscaldate il forno a 180°, quindi poi cuocete i puddhricasci per 35-40 minuti, fino a quando non saranno dorati.