I sapori tipici della propria terra credo siano i sapori più buoni e speciali!
Ogni piatto conversa una storia, oltre che hai profumi e sapori meravigliosi… e mangiare ciò che ci offre la terra ed il mare è una perla preziosa.
E' importante non cancellare le proprie tradizioni.
Io, infatti, le seguo da sempre… in che modo? Conservando le ricette tipiche come se fossero un tesoro, imparando dalla mia nonna le “vecchie abitudini" e portarle oggigiorno nella mia casa.
Oltre ai piatti, infatti, mia nonna mi ha sempre ricordato in assoluto che i prodotti vanno amati e rispettati. Lei lo fa attraverso le conserve!
Lei le ha sempre preparate… quali?
Le conserve di pomodori secchi, le conserve di olive nere, le conserve di melanzane sott'olio, le conserve di funghi sott'olio, le conserve di lampascioni, le conserve di carciofi, le conserve di peperoncini piccanti!
Proprio di questi ultimi elencati voglio parlarvi! 🙂
Grazie al mio piccolo orto mi diverto a coltivare insalate, piccoli pomodorini e anche peperoncini piccanti.
Così ho voluto, grazie ai ricordi di nonna, preparare la conserva: i Peperoncini piccanti sott'olio!
E' facile da realizzare… e inoltre può essere utile per arricchire i vostri piatti!
Vi lascio la ricetta!
INGREDIENTI
- peperoncini piccanti;
- olio extravergine d’oliva;
- 3 cucchiaini di sale fino.
PREPARAZIONE
- Per prima cosa pulire i peperoncini tamponandoli con un canovaccio pulito eliminando poi accuratamente i piccioli verdi.
- Infilare i guanti e con le forbici tagliarli a pezzetti della misura gradita.
- Cospargere i peperoncini di sale per eliminare l'acqua che contengono e mescolare. Devono riposare per circa 12 ore coperti da un canovaccio pulito ed è bene mescolare di tanto in tanto.
- Trascorso il tempo necessario passare i peperoncini nello schiacciapatate, così da eliminare l'acqua in eccesso.
- Sterilizzare i vasetti in acqua bollente per 25 minuti e metterli a sgocciolare a testa in giù su un canovaccio pulito.
- Riempire i vasetti di peperoncini fino a mezzo cm dal bordo, pressare, poi versare l’olio.
- Lasciare riposare un paio d'ore col tappo appoggiato sopra ma non chiuso per far sì che l’aria venga in superficie…Aggiungere eventualmente ulteriore olio.
- Se il livello rimane costante i peperoncini sott’olio sono pronti per essere chiusi.
- Ecco che la ricetta è terminata! Questi peperoncini si conservano per diverse settimane se riposti in un luogo fresco ed al riparo da fonti di calore e di luce.
CONSIGLI:
Consumare i Peperoncini sott’olio preparati in questa ricetta dopo un paio di mesi dalla messa in vasetto, così l’olio si insaporisce per bene.
Consumare l’olio entro un anno dalla realizzazione.