Una delle prime conserve che ci divertiremo a preparare, in Puglia, in vista di autunno e inverno è la Confettura di fichi!
La Confettura di fichi è una delle confetture più nutrienti tra quelle preparate con la frutta.
Si presenta dolce, aromatica, di ottimale consistenza e, al palato, esprime un gradevole contrasto tra la morbidezza e la croccantezza degli acheni, ovvero i piccoli granellini presenti nel frutto.
E' ottima per una dolce colazione, perfetta su una fetta di pane tostato o per farcire crostate. Inoltre è deliziosa anche come accompagnamento a formaggi stagionati per un aperitivo o un contorno.
Farla in casa è piuttosto semplice: un po’ di zucchero, un limone, fichi (ovviamente), e un piacevole profumo che si spande per la cucina! 🙂
Vi lascio la ricetta!
NOTA BENE:
Prima di procedere alla preparazione della Confettura di fichi...è importante sanificare i vasetti e i tappi che serviranno per contenere la confettura di fichi. Come si fa?
«Lavate i barattoli e metteteli all’interno di una pentola dai bordi alti. Disponete un canavaccio tra i barattoli in modo che non battano tra loro durante la cottura. Riempite il tegame d’acqua fino all’orlo e portate a bollore a fuoco basso per circa 20 minuti. Inserite i tappi dei vasetti e fate bollire per altri 10 minuti. Spegnete il fuoco e lasciateli raffreddare e, quando l’acqua sarà fredda, prendete i vasetti e asciugateli per bene.»
CONSERVAZIONE:
La Confettura di fichi si conserva per circa 3 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente e i barattoli siano conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore.
Si consiglia di attendere almeno 2-3 settimane prima di consumare la confettura.
Una volta aperto ogni barattolo, conservare in frigorifero e consumare nel giro di 3-4 giorni al massimo.
INGREDIENTI
- 1.2 kg di fichi;
- 500 gr di zucchero;
- 1 limone (buccia + 60 ml di succo);
- 80 ml acqua.
PREPARAZIONE
- Per prima cosa pulite, lavate e eliminante i peduncoli e la buccia dei fichi.
- Tagliateli in quarti e metteteli da parte.
- Prendete un limone e sbucciatelo con un pelapatate tenendo la buccia da parte. Tagliatelo a metà ed estraetene il succo tenendolo sempre da parte.
- Ora versate i fichi in una casseruola insieme all’ acqua.
- Mettete lo zucchero e la buccia di limone con il succo. Scaldate il tutto eliminando la schiuma con una schiumarola, per ottenere una marmellata lucida.
- Continuate a mescolare in modo da non far attaccare il composto.
- Quando quest’ultimo avrà raggiunto la temperatura di 104°C, spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare un po’. La pellicina che si sarà formata in superficie, dev’essere mescolata con la confettura.
- Dopo questo passaggio, versatela nei vasetti (precedentemente sanificati) con un imbuto da confettura e lasciate 1 cm dal bordo.
- Avvitate bene i tappi, ma non troppo. Con il calore della confettura si formerà il sottovuoto che permette la sua conservazione a lungo.