Una conserva molto apprezzata e preparata in Puglia: l'Uva sotto spirito!
L'Uva sotto spirito è una conserva semplice e velocissima da preparare.
Dal sapore intenso e inebriante, potete prepararla quando c’è abbondanza di questo dolce frutto e gustarla tutto l’anno.
Si conserva in dispensa al buio e al fresco e quando in inverno con il freddo sarete assaliti dalla voglia di qualcosa di buono per concludere il pranzo, potrete gustarla in tutto il suo dolce sapore.
La ricetta è quella di mia nonna in primis ma, come da tradizione vuole, anche della mia famiglia!
Vi lascio la ricetta!
INGREDIENTI
- 1 kg di chicchi di uva bianca (da tavola) o nera;
- 2 bottiglie di liquore all'anice da 500 ml;
- 1 lt alcol puro (90-95 gradi).
PREPARAZIONE
- Per preparare l'Uva sotto spirito, per prima cosa, bisogna unire l'alcol puro insieme al liquore all'anice. In questo modo creeremo il composto che andrà a ricoprire la nostra uva.
- Mettete da parte.
- Staccate dal raspo gli acini d'uva tagliando il picciolo (aiutandovi con delle forbici) a meta della sua lunghezza.
- Dopodichè puliteli uno a uno con della carta umida e sistemateli delicatamente nei vasetti di vetro (precedentemente sterilizzati); man mano che si riempie scuoteteli in modo da assestare gli acini.
- Prendete ora il vostro composto di alcol e anice e versatelo in ogni vasetto fino a coprire del tutto gli acini d’uva.
- Chiudete i vasetti e riponeteli al buio e al fresco in dispensa fino al loro consumo.
- Lasciate passare almeno due mesi prima di consumarli in modo che l’uva possa insaporire.

NOTA BENE:
Potrebbe capitare che la prima fila di acini d’uva proprio sotto la chiusura sia leggermente scurita al momento di gustarli ma se l’uva è ancora soda, potrete consumarli tranquillamente. Di solito succede se la chiusura non chiude perfettamente oppure se il liquore non copre del tutto gli acini!