Agnello di pasta di mandorle - lacucinapugliese--

Agnello di pasta di mandorle

Una delle più dolci tradizioni pasquali del Salento è la preparazione dell’Agnello di pasta di mandorle!

L' Agnello di pasta di mandorle è uno dei simboli più emblematici della Pasqua cristiana, quindi questo è un dolce fortemente radicato nei riti religiosi cattolici.

Si dice che l'origine di questo dessert scavi nelle radici del tempo, e sia da attribuire alle suore di clausura del monastero benedettino di San Giovanni Evangelista a Lecce. Le suore iniziarono a prepararlo già alla fine dell’Ottocento. Un dolce di Pasqua quindi molto antico e tradizionale, molto suggestivo nell'effetto estetico e dal potere fortemente evocativo, che ci ricorda un po' a tutti le celebrazioni pasquali in famiglia del periodo infantile.

L' Agnello di pasta di mandorle viene attualmente preparato nelle case delle più abili cuoche di Puglia e in tutte le pasticcerie, dove è richiestissimo, per il suo sapore unico e delizioso. La preparazione ha una difficoltà media, ma come tutte le torte e i dessert più tradizionali richiede una buona dose di pazienza nei vari passaggi.

Vi lascio la ricetta!

INGREDIENTI

PER LA PASTA DI MANDORLE:

  • 1 kg di farina di mandorle;
  • 800 gr zucchero;
  • 5-6 mandorle amare;
  • q.b acqua.

PER LA FALDACCHIERA:

  • 5 tuorli d'uovo;
  • 5 cucchiai di zucchero;
  • 1 cucchiaio di acqua.

INOLTRE:

  • un vasetto di confettura di pere o marmellata di agrumi;
  • cioccolato fondente.

PREPARAZIONE

  1. Macinare le mandorle fino ad ottenere una farina.
  2. In un tegame mettere lo zucchero e coprire appena di acqua, far cuocere, quando lo zucchero fila aggiungere la farina di mandorle, continuare la cottura a fuoco lento e mescolando di continuo, la pasta è cotta quando si stacca dalle pareti del tegame e far raffreddare.
  3. Stendete l'impasto con un mattarello su una superficie piana, dividetelo in due parti uguali.
  4. Prendete lo stampo di gesso a forma di agnellino e rivestitelo con abbondante zucchero a velo. Plasmate la prima parte della pasta di mandorle nello stampo.
  5. Farcite adesso con la marmellata di pere, pezzetti di cioccolato fondente e la faldacchiera pugliese (per preparare la faldacchiera: sbattere a lungo i rossi d'uovo con lo zucchero e poi metterli a cuocere a bagnomaria in una casseruola mescolando fino a quando diventa un composto consistente. Far raffreddare mescolando ogni tanto.)
  6. Ricoprite con l'altra parte di pasta di mandorla e capovolgete su vassoi in cartone usa e getta o cestini di legno, quindi decorate.
  7. L'agnellino viene decorato con della pasta di mandorle stemperata con albume d'uovo, che, passando attraverso il beccuccio di una siringa per pasticcere, produce un decoro piacevolissimo ed efficace, in quanto molto simile ad un vero vello d'agnello. Si applica la faccia dell'agnellino, ( si acquistano nei negozi di articoli per pasticcerie, di varie misure) e si completa con confettini argentati, nastrino, bandierina recante spesso i simboli della Pasqua e si ricopre con un foglio di cellophane trasparente.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*