Scarcella pugliese - la cucina pugliese--

Scarcella pugliese

Uno dei dolci tipici della tradizione gastronomica pasquale pugliese è la Scarcella!

La Scarcella, conosciuta in alcune zone anche come scariella, è un dolce pasquale originario della cucina pugliese ma conosciuto in tutto il sud e preparato in altre nazioni in cui i ricchi ne hanno tramandato la ricetta.

Come la maggior parte delle ricette tradizionali anche questa prevede l'utilizzo di ingredienti poveri e semplici come uova, farina, latte e olio che danno vita ad una pasta frolla speciale, spesso aromatizzata con la scorza del limone!

Ha la forma di una ruota (ciambella se si traduce letteralmente la parola scarcella).

La forma rotonda del dolce in questione affonda le sue radici in un passato molto remoto.

Si ritiene che la forma tonda abbia attinenza con la fortuna; inoltre, la scarcella è un dolce che simboleggia la nascita di una nuova vita (da cui poi l'usanza di decorarla con degli ovetti).

Diffusa altresì la tradizione della scarcella decorata con semplici uova sode (quindi non in cioccolata) o addirittura uova dipinte a mano dalle massaie stesse quasi a testimoniare una vena artistica di altri tempi oramai perduti.

La preparazione e la cottura in forno delle scarcelle avviene durante la Settimana Santa o addirittura durante la settimana precedente quella in questione.

È un dolce il cui profumo pervadeva e pervade le case e le strade durante la settimana di Pasqua soprattutto per via dell'uso dell'ammoniaca. Molto popolare inoltre è l'uso della scorza grattugiata del limone al fine di donare alla scarcella un sapore più aromatizzato.

Esistono diverse varianti della scarcella, ognuna delle quali richiede una differente preparazione.

Questa che segue è la ricetta classica!

INGREDIENTI

  • 500 gr di farina;
  • 3 uova;
  • 100 gr di zucchero;
  • 10 gr di ammoniaca per dolci;
  • 50 ml di olio extravergine di oliva;
  • 50 ml di latte tiepido;
  • scorza grattugiata di un limone;
  • 1 pizzico di sale;
  • latte per spennellare.

PER DECORARE:

  • confetti colorati;
  • uova sode.

PREPARAZIONE

  1. Per prima cosa disporre la farina a fontana su un piano da lavoro.
  2. Aggiungere lo zucchero, la scorza grattugiata di un limone, poi unire le uova intere nel buco al centro, una per volta..continuando a mescolare.
  3. Sciogliere l'ammoniaca per dolci nel latte tiepido e lasciare assorbire le uova, inserendo prima il latte e poi l'olio.
  4. A questo punto iniziare a lavorare l'impasto con le mani sino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi.
  5. Una volta che l'impasto è pronto, fatelo riposare (per circa 30 minuti) in una ciotola coprendolo con un canovaccio da cucina.
  6. Nel frattempo occupatevi delle uova sode: ponete le uova in un tegame, coprite con acqua fresca e lasciatele cuocere per 9 minuti a partire dal bollore, poi raffreddatele sotto acqua corrente e tenetele da parte senza sgusciarle.
  7. Una volta che l'impasto delle scarcelle avrà riposato, prendete un pezzo d’impasto e stendetelo su una spianatoia infarinata. Date la forma desiderata poggiando il disegno sulla base (dell’impasto).
  8. Al centro di ogni formina ottenuta poggiate l’uovo sodo che bloccherete con due strisce di impasto incrociate.
  9. Spennellate con il latte e decorate con codette a piacere.
  10. Posizionatele su una leccarda da forno.
  11. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 30 minuti circa. Una volta cotte trasferite le scarcelle su una gratella e lasciatele raffreddare.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*