Purceddhruzzi - la cucina pugliese--

Purceddhruzzi

Uno dei dolci natalizi tipici salentini sono i Purceddhruzzi!
I Purceddhruzzi sono dei dolci di origine antichissima, riconducibili al tempo del Medioevo e che vengono preparati in prossimità delle feste natalizie in tutte le case salentine.

Il loro nome “Purceddhruzzi" deriva dal fatto che la loro la forma ricorda di piccoli porcellini!
Tradizione tarantina vuole che l'ultimo purceddhruzzo, venga mangiato il giorno di Sant'Antonio Abate, il 17 gennaio; perché questo Santo viene rappresentato con un porcellino a seguito.

Ma… Cosa sono i Purceddhruzzi?

Ricordano anche gli struffoli napoletani e i truffoli siciliani.

Sono delle piccole palline di pasta dolce, fritte e poi immerse nel miele e decorate con confettini colorati e pinoli.

Ogni Paese conserva le varianti per la preparazione: farina di grano duro o tenero, con o senza uova, con o senza lievito, lievito di birra o chimico per dolci o bicarbonato o ammoniaca per dolci, olio d’oliva o di semi o strutto o burro, vino o alcol o anice o brandy, miele o vincotto eccetera.

Sembra che si parli di piatti completamente diversi!
In ogni caso…son davvero una specialità unica e deliziosa!
Vi lascio la ricetta!

CONSERVAZIONE:
Potete conservare i Purceddhruzzi per parecchi giorni... vi basterà coprire il vassoio con la pellicola per alimenti.

INGREDIENTI

  • 500 gr di farina 00;
  • 200 ml olio di oliva;
  • 150 ml di vino bianco;
  • 100 gr di zucchero;
  • mandarini (oppure arance o limoni);
  • miele Millefiori;
  • olio per frittura;
  • q.b codette colorate o palline colorate o palline argentate;
  • pinoli a piacere;
  • cannella a piacere.

PREPARAZIONE

  1. Il primo passo da fare è quello di aromatizzare l'olio d'oliva che ci servirà per l'impasto.
  2. Perciò accendiamo il nostro fornello e, in un pentolino, scaldiamo l'olio con la buccia dei mandarini (che potete tranquillamente sostituire con arancia o limone).
  3. Fatelo scaldare dolcemente a fiamma molto bassa, in modo che non raggiunga una temperatura troppo alta. Poi, con un cucchiaio o un colino, procediamo a rimuovere le bucce.
  4. Dopodichè, in un altro pentolino, riscaldiamo un pochino anche il vino.
  5. In un contenitore uniamo entrambi i liquidi mescolando con un cucchiaio, poi prepariamo il nostro impasto.
  6. Prendiamo la nostra ciotola con dentro la farina setacciata e uniamo lo zucchero. Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno, poi versiamo il tutto su una spianatoia.
  7. Facciamo un foro al centro ed iniziamo a versare gradualmente i liquidi e quindi ad impastare.
  8. Controllate la consistenza dell'impasto…il composto dovrò risultare liscio e senza grumi, bello compatto ma non duro. Se l’impasto è un po’ duro, aggiungete succo di agrumi o acqua in modo tale da avere un impasto leggermente elastico, compatto, senza grumi…..insomma sodo al punto giusto…ma quello lo vedete voi …diciamo sotto le vostre mani una volta che l impasto sarà fatto.
  9. Quando il nostro panetto sarà pronto, tagliamolo a pezzettini.
  10. Lavoriamo il composto per ottenere dei bastoncini sottili e con l'aiuto di un coltello tagliamo dei piccoli cubetti di circa 1 cm. Per quanto riguarda la forma finale.. quello varia da provincia a provincia, da città in città, da ricetta in ricetta. Si possono creare forme di pasta tipo gnocchetti, pinoli, rombi, fiocchetti, anellini…Io li ho tagliati a pezzetti e li ho lasciati naturali.
  11. Ponete così i Purceddhruzzi ottenuti su un vassoio, poi passiamo alla frittura.
  12. Accendiamo il fornello e, in una padella, versiamo abbondante olio. L'olio dovrà essere bollente, perciò per essere sicuri che l olio sia arrivato a temperatura, consiglio di fare la prova con uno stuzzicadente.
  13. Versiamo, poco alla volta, i Purceddhruzzi e procediamo alla cottura sino a doratura.
  14. Man mano scolateli e fateli asciugare su carta assorbente.
  15. Una volta pronti, prendiamo il miele e facciamolo colare su tutti i nostri dolcetti. Poi mescoliamo bene con un cucchiaio di legno. Dovranno assorbire tutto il miele, perciò girate sempre per qualche minuto.
  16. Trasferiamo i Purceddhruzzi su un bel vassoio e procediamo così alla decorazione. Io ho scelto confettini colorati e pinoli ma potete divertitevi a decorarli come più vi piace, aggiungendo scaglie di cioccolato, cannella, granelle di zucchero colorate, arancia candita, noccioline tritate.. insomma potete dare ampio spazio alla vostra fantasia. Il risultato sarà delizioso!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*