Una variante della più famosa Parmigiana di melanzane: la Parmigiana di zucchine!
La Parmigiana di zucchine è una ricetta classica della nostra cucina: gustosa, nutriente e tradizionale.. perfetta per ogni occasione: da servire come antipasto, piatto unico o per un secondo piatto estivo.
Può essere realizzata in versione light grigliando le zucchine o in una versione ancora più corposa (come in questa ricetta!) scegliendo di friggere le fette di zucchine realizzate.
La preparazione è comunque molto semplice, non vi porterà via tanto tempo è il risultato finale sarà soprattutto strepitoso!
Vi lascio la ricetta!
CONSERVAZIONE:
La Parmigiana di zucchine si può consumare tiepida o fredda, conservare in frigorifero per 4-5 giorni. In alternativa è possibile congelarla dopo averla cotta in forno e lasciata raffreddare, magari già divisa in porzioni, e scongelare in frigorifero all'occorrenza prima di scaldarla!
PER 4 PERSONE:
INGREDIENTI
- 3 zucchine medie;
- olio per frittura;
- q.b farina;
- 3 uova;
- 100 gr prosciutto cotto;
- mozzarella;
- q.b sale;
- q.b pepe;
- formaggio parmigiano.
PER IL SUGO:
- 1 cipolla;
- olio extravergine d'oliva;
- 600 ml passata di pomodoro;
- q.b sale;
- q.b pepe;
- basilico fresco.
PREPARAZIONE
- Per iniziare la preparazione della Parmigiana di zucchine dovete partire delle zucchine, che dovranno essere private delle due estremità, lavate ed asciugate e poi ridotte in fette.
- Mentre mettete a scaldare abbondante olio in una larga padella, infarinate le fette di zucchine (scrollando successivamente la farina in eccesso) e passatele velocemente nelle uova sbattute.
- Quando l'olio sarà arrivato a temperatura, immergete poche fette per volta e friggete le zucchine per pochi minuti fino a che non risulteranno ben dorate. Quindi scolatele e posizionatele su un vassoio foderato con carta assorbente per scolarle dell'olio in eccesso.
- Proseguite cosi con tutte le altre e se preferite salatele leggermente.
- Nel frattempo preparate il Sugo:
Aggiungete all’interno di una padella antiaderente ben capiente una cipolla tritata finemente e dell’olio evo e lasciatela rosolare a fiamma bassa. Aggiungete poi la passata di pomodoro e un po' d'acqua; regolate di sale e lasciate cuocere per circa a fiamma bassa, mescolando spesso. Una volta cotto aggiungete al sugo delle foglioline di basilico spezzettate a mano. - Adesso dedicatevi alla mozzarella, che andrà strizzata con un po’ di carta assorbente questa perdere il liquido in eccesso e ridotta in fette o in cubetti.
- A questo punto tutto è pronto per passare alla composizione vera e propria Parmigiana di zucchine!
- Prendete una pirofila e sporcatene il fondo con il sugo di pomodoro.
- Disponete ordinatamente le zucchine una di fianco all'altra, leggermente sovrapposte, ricoprite con uno strato abbondante di salsa di pomodoro, condite con parmigiano grattugiato, prosciutto cotto, cubetti di mozzarella e pepe.
- Ripetete lo stesso procedimento fino a quando avrete realizzato tutti gli strati possibili con gli ingredienti a vostra disposizione.
- Terminate il tutto con uno strato di zucchine, il sugo di pomodoro e del parmigiano grattugiato.
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 25-30 minuti. Poi sfornate la parmigiana e lasciatela riposare per qualche minuto prima di servirla!