Pitteddhe salentine - lacucinapugliese--

Pitteddhe salentine

Tra i dolci natalizi che fanno parte della tradizione gastronomica salentina ci sono le Pitteddhe!
Le Pitteddhe sono un dolce di origine contadina.
Sono delle crostatine con la marmellata, dalla caratteristica forma a stella, preparate con una pasta frolla molto leggera priva di uova e burro.
Perciò sono composte da ingredienti semplici e genuini, specialmente se la marmellata con cui vengono cucinate è fatta in casa.
Tradizionalmente sono fatte con la mostarda d'uva, una sorta di marmellata di uva che dà quel sapore particolare a questo dolce salentino. (Potete utilizzare anche altre marmellate di più facile reperibilità)
La tradizione vuole che si preparino in occasioni speciali come le feste natalizie ma oggigiorno è possibile acquistarle durante tutti i periodi dell’anno.
Ottime per la colazione o per una gustosa merenda, si possono realizzare facilmente anche in casa, spendendo veramente poco.
Vi lascio la ricetta!

INGREDIENTI

  • 500 gr di farina 00;
  • 120 ml di olio extravergine d'oliva;
  • buccia grattugiata di 1 limone non trattato;
  • q.b acqua o latte per amalgamare
  • 1 pizzico di sale;
  • q.b confettura di frutta o Mostarda d’uva.

PREPARAZIONE

  1. In una ciotola versateci la farina con l'olio, il sale, il limone grattugiato e mescolare a lungo fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica (aggiungendo q.b di acqua o latte).
  2. Lasciare riposare l’impasto per mezz’ora coperto da un panno.
  3. Trascorso il tempo di riposo stendete la frolla con un mattarello fino a raggiungere lo spessore di 2 millimetri.
  4. Prendete una coppa pasta del diametro di 5 cm circa (va bene anche un bicchiere) e ricavate tanti dischetti di pasta fino a consumare tutta la frolla.
  5. Mettete al centro di ogni dischetto un cucchiaio di marmellata o mostarda d’uva e pizzicate i dischi aiutandovi con le dita in modo da sollevar i bordi della pasta e ottenere la forma di una stella.
  6. Si cuociono in forno a 180° finché la pasta non è dorata e leggermente croccante (per circa mezz’ora).
  7. Una volta cotte sfornate le crostatine e una vota fredde spolverate con dello zucchero a velo.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*