Pasta al forno con melanzane e polpette - la cucina pugliese

Pasta al forno con melanzane e polpette

Un primo piatto domenicale per la felicità di grandi e piccini: è la Pasta al forno con melanzane e polpette!

La Pasta al forno con melanzane e polpette è una pietanza semplice da preparare ma ricca di sapore.

In questa ricetta di pasta al forno, infatti, è racchiuso un sugo gustoso di melanzane con aggiunta di polpette fritte.

Ottima per sorprendere i propri cari e i propri ospiti, il successo è assicurato!

Vi lascio la ricetta!

PER 4 PERSONE

INGREDIENTI

  • 400 gr di pasta;
  • 1 cipolla;
  • 1 carota;
  • 1 gambo di sedano;
  • 2 melanzane;
  • 2 barattoli di polpa di pomodoro;
  • q.b sale;
  • q.b pepe.

PER LE POLPETTE:

  • 300 gr carne tritata mista vitello – maiale;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 2 uova;
  • 50 gr formaggio pecorino;
  • 1/2 bicchiere di vino rosso;
  • q.b pangrattato;
  • prezzemolo fresco;
  • q.b sale;
  • q.b pepe;
  • olio per frittura.

ALTRI INGREDIENTI:

  • besciamella.

PREPARAZIONE

  1. Per prima cosa preparate il sugo.
  2. In una padella, con un pò di olio evo, fate rosolare il soffritto di verdure tritato finemente (cipolla, carota e sedano).
  3. Quando è ben rosolato, unite le melanzane tagliate a dadini.
  4. Fate saltare per qualche minuto, poi unite la polpa di pomodoro.
  5. Salate, pepate, mescolate bene il tutto e fate proseguire la cottura per 15-20 minuti o fino a quando le melanzane non risulteranno morbide e il sugo sarà un pò ristretto.
  6. Nel frattempo preparate le polpette.
  7. Versate in una ciotola la carne macinata.
  8. Fate un buco al centro e versate le uova sbattute, il prezzemolo fresco tritato, il formaggio grattugiato, l'aglio tritato, sale, pepe e pangrattato.
  9. Amalgamate il tutto con le mani fino ad ottenere un composto morbido. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungete 2 cucchiai di pangrattato.
  10. Lasciate riposare per un po’ e successivamente andate a formare delle palline della grandezza che preferite, bagnandovi di tanto in tanto le mani con il vino rosso per facilitare l’operazione e per insaporire, poi ponete le polpette su di un piatto piano; copritele con la pellicola e mettetele in frigo per un paio d’ore.
  11. Trascorso il tempo di riposo, riprendete le vostre polpette e friggetele in abbondante olio caldo.
  12. Lasciate dorare le vostre polpette su tutti i lati e successivamente posatele su della carta assorbente in modo che perdano l’olio in eccesso.
  13. Quando le vostre polpette saranno pronte ed anche il sugo, in una padella, con abbondante acqua salata, cuocete la pasta..
  14. Scolate la pasta quando è al dente.
  15. Prendete ora una pirofila, versate sul fondo uno sottile strato di sugo, proseguite con uno strato di pasta, unite qualche polpetta, uno strato di sugo, la pasta, le polpettine e proseguite così fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando il tutto con uno strato di sugo, una spolverizzata di formaggio parmigiano grattuggiato, pepe e abbondante besciamella.
  16. Infornate a 200° fino a doratura, poi servite!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*