Chiacchiere di Carnevale - lacucinapugliese--

Chiacchiere di Carnevale

Il Carnevale è uno dei periodi più attesi dell'anno, soprattutto per la sua festa, i costumi e le tradizioni culinarie.

Una di queste tradizioni culinarie è quella delle Chiacchiere, un dolce tipico che si trova in molte regioni d'Italia.

Questi dolcetti croccanti e delicati sono conosciuti con nomi diversi a seconda della regione, come frappe, fiocchetti, bugie, crostoli o cenci.

Le Chiacchiere sono fatte con un impasto semplice che viene steso sottilmente e poi fritto o cotto in forno. La loro forma e la loro bontà li rendono inconfondibili, e sono apprezzati da grandi e piccini. Inoltre, vengono cosparse di zucchero a velo per un tocco finale dolce e zuccherino.

La tradizione delle Chiacchiere risale a molte generazioni fa, e questo dolce è stato per secoli un elemento costante della festività di Carnevale. Oggi, queste sfoglie croccanti sono ancora molto popolari, e sono una delle ricette più amate durante il periodo di Carnevale.

Vi lascio la ricetta!

PER 8 PERSONE:

INGREDIENTI

  • 500 gr farina 00 per dolci;
  • 2 uova;
  • 100 ml acqua;
  • 70 gr zucchero;
  • 80 ml di vino bianco secco;
  • 1 pizzico di sale;
  • 80 ml olio;

PER LA FRITTURA:

  • q.b olio di semi.

PER DECORARE:

  • q.b zucchero a velo e/o vincotto.

PREPARAZIONE

  1. Setacciare la farina a fontana su una spianatoia e versare al centro le uova, un pizzico di sale, lo zucchero, l’olio, l’acqua e il vino bianco.
  2. Iniziare a lavorare con la punta delle dita cercando di amalgamare gli ingredienti liquidi con la farina circostante.
  3. Lavorare il tutto con le mani fino a ottenere una pasta morbida ma compatta.
    Coprirla con un canovaccio e lasciarla riposare per 30 minuti.
  4. Trascorso il tempo necessario, stenderla in una sfoglia con uno spessore di mezzo cm: più la pasta è sottile migliore sarà il risultato finale.
  5. Con una rotella zigrinata tagliare le chiacchiere nella forma desiderata: lunghe e strette con un taglio al centro oppure più larghe con due tagli al centro.
  6. Adagiare le chiacchiere su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino e lasciarle asciugare; ripetere l’operazione fino a quando non sarà terminato tutto il panetto di pasta a disposizione.
  7. Nel frattempo riscaldare l’olio in un tegame alto e procedere con la frittura: immergere le chiacchiere nell’olio bollente per qualche minuto e, non appena risulteranno appena dorate con tante bolle d’aria sulla superficie, scolarle.
  8. Man mano che sono dorate metterle da parte su della carta assorbente.
  9. Quando sono ben fredde decorare con vincotto o zucchero a velo o con entrambi, a seconda dei gusti, e servire.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*